YAC Academy


Placement
Al termine delle lezioni, ai partecipanti sarà garantita una proposta di collaborazione/tirocinio all’interno degli studi afferenti al network di YACademy, a cui partecipano realtà professionali di chiara fama.
La più grande innovazione nella formazione post laurea

Offerta formativa


Le nostre sedi
VIA BORGONUOVO, 5
Nel cuore del centro storico di Bologna, all’ombra delle Due Torri e in adiacenza a Piazza Santo Stefano, YACademy occupa l’antica corte di un prestigioso palazzo medievale, ristrutturato al fine di ospitare un polo formativo d’eccellenza. Dotata di una biblioteca d’architettura di oltre 3.000 volumi, donata dall’Università la Sapienza, YACademy rappresenta il luogo ideale dove completare od arricchire la propria esperienza formativa, in un contesto d’eccellenza immerso nel cuore storico e commerciale di una città viva e in continuo fermento.
Laboratori Progettuali
Temi di Progettazione Reali
Kiribati Children's School
PROGETTAZIONE DI UNA SCUOLA PER L'INFANZIA A TARAWA, KIRIBATI
Il corso verrà condotto in collaborazione con il Ministero per le Infrastrutture e la Sostenibilità Energetica della Repubblica di Kiribati. Ai corsisti verrà data l’opportunità di lavorare su quello che è il contesto simbolo della crisi globale da cambiamento climatico: l’atollo di Tarawa, capitale della Repubblica di Kiribati. Il progetto riguarderà la progettazione di una scuola per l’infanzia resiliente alle condizioni estreme che sempre più spesso questo paradiso naturale deve fronteggiare in forza dell’ocean rising. Contesto di straordinario fascino sia da un punto di vista antropologico - gli ikiribati sono i discendenti degli antichi navigatori polinesiani - che naturalistico, Tarawa e Kiribati sono sfondo ideale per la conduzione di riflessioni progettuali che coniughino uomini, natura e intervento architettonico contemporaneo. L’immensità del cielo, tramonti fiammeggianti, e atolli sottili, appena pronunciati sulla superficie dell’oceano, faranno da sfondo a un intervento orientato a dare un futuro di bellezza alle giovani generazioni dell’isola.
Una mostra per i Musei Lamborghini
Realizzazione dell'allestimento 2021 del MUDETEC
Il corso verrà condotto in collaborazione con il MUDETEC (Museo delle Tecnologie di Automobili Lamborghini). Ai corsisti verrà data la rara opportunità di lavorare sull’allestimento 2021 dei Musei Lamborghini, immaginando, attraverso il proprio lavoro, un percorso museale orientato a raccontare storia, innovazione e identità di uno dei brand più famosi al mondo. Mettendo in mostra modelli e parti di automobili che hanno fatto la storia del design e dell’automotive, la sfida rivolta ai corsisti sarà quella di trasmettere l’alto contenuto di innovazione tecnologica e di design avanzata da Automobili Lamborghini negli anni. I corsisti dovranno inoltre essere in grado di fare un diffuso e raffinato utilizzo delle più avanzate tecnologie di edutainment e racconto digitale: l’ambizione dell’allestimento non potrà esaurirsi infatti nell’esperienza dell’utente presso il museo, ma dovrà anche aprirsi ad una logica di narrazione e viralità sui più diversi canali social e di comunicazione. Con alle spalle il brand d’auto di lusso più noto al mondo, e una collezione di automobili inestimabile, il MUDETEC garantirà ai corsisti l’occasione unica di legare la propria firma alla realizzazione di una vera e propria leggenda del Made in Italy: Automobili Lamborghini.
Un Campus fra le rovine
PROGETTAZIONE DI UN CAMPUS INTERNAZIONALE DI DESIGN FRA LE ROVINE DELLA ROCCA DEI CONTI GUIDI A MODIGLIANA
Il corso verrà condotto in collaborazione con Agenzia del Demanio e il Comune di Modigliana. Ai corsisti verrà data l’opportunità di lavorare sulla Rocca dei Conti Guidi, architettura simbolo di un borgo medievale cresciuto sul promontorio fra i fiumi Tramazzo e Ibola. In forza di un tessuto produttivo fortemente vocato alla produzione d’elementi d’arredo, nelle indicazioni del comune, la Rocca si orienterà all’innesto di una scuola internazionale di architettura e design: qui, all’ombra di architetture medievali, nel cuore dell’appenino tosco-emiliano, un campus d’eccellenza si orienterà a pulsare dell’attività di giovani menti guidate dai più brillanti astri dell’architettura e del product design. Contesto pittoresco connotato da alcuni fra gli scorci più affascinanti del territorio nazionale (si pensi al celebre Ponte della Signora) Modigliana è sfondo ideale per la conduzione di riflessioni progettuali che coniughino memoria e interveno contemporaneo. Per una più corretta interiorizzazione dei luoghi, agli studenti sarà garantita l’opportunità di svolgere tre giorni di permanenza e lezioni presso il borgo.
Vivere sugli alberi
REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI HOTELLERIE DIFFUSA E DI ABITAZIONI SUGLI ALBERI PRESSO IL VILLAGGIO DI REPÉRE, IN FRANCIA
Il corso verrà condotto in collaborazione con Le Village du Repére, società proprietaria di boschi, terreni e di un antico villaggio posizionato fra le suggestive campagne della Charante Maritime (Francia). Remoto aggregato agricolo di matrice medievale, il borgo è immerso in quello che a ragione si colloca fra i contesti rurali più affascinanti d’Europa: un compendio di querceti secolari, vigne e corsi d’acqua, che qui irrorano abbondanti il paesaggio delle leggendarie terre di ostriche e Cognac. Forte di una posizione assolutamente strategica e della propria vicinanza ai castelli della Loira, la proprietà si orienta a trasformare il borgo ed i propri 30 ettari di foreste e campi in meta per escursionisti, appassionati di natura ed enogastronomia. Circondati da un paesaggio dolce ed accogliente, qui i visitatori potranno gustare delle prelibatezza di una delle regioni più generose di Francia, riposando in eleganti tree-house ricavate fra querce secolari, ed apprendendo antiche tecniche agricole e gastronomiche in un moderno centro non solo orientato all’ospitalità, ma anche a farsi promotore e sostenitore della preziosità cultura e tradizionale contadina.