Introduzione
L’architettura ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nell’ambito dell’exhibition. Musei, mostre ed esposizioni non si risolvono in una semplice offerta culturale, ma anche e soprattutto in una spazialità, in un percorso - quello espositivo - che sia in grado di sorprendere ed affascinare, trascinando il visitatore in un’esperienza attiva ed edificante.
L’architettura è fondamentale per mostre e musei al pari delle opere d’arte, delle collezioni e dei manufatti negli stessi contenuti.
È dunque sulla scorta di simile necessità che nasce il corso di “Architecture for Exhibition”, con il fine di formare progettisti esperti che sappiano dare materia ai più differenti percorsi artistici e museali, valorizzando il racconto, sempre diverso, che è alla base di ogni proposta culturale. Acquisendo competenze nell’ambito della progettazione allestitiva, i progettisti si abiliteranno in un ambito estremamente prestigioso – quello culturale - caratterizzato da una crescente domanda nonché da committenze esigenti e raffinate.
Attraverso lo studio delle norme di conservazione, delle tecniche di illuminazione e della psicologia della percezione i corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito espositivo, secondo un percorso composto da 114 ore di didattica frontale, 30 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.

Programma
Didattica
114 ore di Lezioni Frontali + Visite in Azienda
STORIA DELLA MUSEOGRAFIA | 10 oreStoria degli spazi per la culturaMatteo Cassani Simonetti | Università di Bologna
|
IL PROGETTO DELLA LUCE | 9 oreLa luce come guida del percorso espositivoDario Bettiol | Zumtobel Group
|
ARTE CONTEMPORANEA | 12 oreStoria degli spazi per la culturaFabriano Fabbri | Università di Bologna
|
I PREZIOSI | 8 oreTecniche di conservazione ed esibizioneManuela Panarelli | Arteria srl
|
MARKETING E LA COMUNICAZIONE DELLA MOSTRA | 6 oreOrizzonti culturali e commerciali a confrontoFrancesco Cardinali | ADVcreativi
|
IMMERSIVE STORYTELLING PER L’EXHIBITION | 12 oreFondamenti e soluzioni dello storytelling digitaleAndrea Gion | DrawlightMick Odelli | Drawlight
|
IL PROGETTO ALLESTITIVO PERMANENTE | 9 oreLa mostra e la sfida del tempoMarkus Scherer | Markus Scherer Architekt
|
ALLESTIMENTO DELLO SPAZIO PUBBLICO | 8 oreLa città come ambientazioneSimone Gheduzzi | Diverserighestudio
|
IL PROGETTO ALLESTITIVO TEMPORANEO | 8 oreLa mostra e le dimensioni dell’effimeroAntonio Ravalli | Antonio Ravalli Architetti
|
CURATELA E COMUNICAZIONE VISIVA | 10 oreL’architetto come artefice del percorso culturaleVittorio Linfante | Politecnico di Milano
|
CASE HISTORY | 14 oreCasi di successo per l’exhibit designSandro Pittini | Università di Bologna |
COMUNICARE L’ARCHITETTURA | 8 oreMetodi di narrazione del progetto architettonicoFederica Provaroni | David Chipperfield Architects Milano |
Special Lectures
LA MOSTRA DI ARCHITETTURA / Pippo Ciorra | MAXXI
THE PUBLIC: un nuovo concetto di cultura / Marcos Rosello | aLL Design
I MUSEI FERRARI / Michele Pignatti Morano di Custoza | Ferrari spa
ESPORRE CON LA LUCE / Rik Nys | David Chipperfield Architects
100 COLORS: il colore nell’allestimento / Emmanuelle Moureaux | emmanuelle moureaux architecture + design
DIOR, LOUVRE ED EXPO: 40 anni di exhibition design / Italo Rota | Studio Italo Rota & Partners
L’ARCHITETTURA MUSEALE SECONDO ZAHA HADID / Paolo Matteuzzi | Zaha Hadid Architects
LA MOSTRA FOTOGRAFICA: il mondo raccontato da National Geographic / Marco Cattaneo | National Geographic Italia
INNOVAZIONE IN MOSTRA / Carlo Ratti | Carlo Ratti Associati
Docenti

Tirocini
Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.




Video interviste
Non ci sono video interviste al momento
Partners
