Introduzione
L’architettura ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nell’ambito dell’exhibition. Musei, mostre ed esposizioni non si risolvono in una semplice offerta culturale, ma anche e soprattutto in una spazialità, in un percorso - quello espositivo - che sia in grado di sorprendere ed affascinare, trascinando il visitatore in un’esperienza attiva ed edificante. L’architettura è fondamentale per mostre e musei al pari delle opere d’arte, delle collezioni e dei manufatti negli stessi contenuti.
È dunque sulla scorta di simile necessità che nasce il corso di “Architecture for Exhibition”, con il fine di formare progettisti esperti che sappiano dare materia ai più differenti percorsi artistici e museali, valorizzando il racconto, sempre diverso, che è alla base di ogni proposta culturale. Acquisendo competenze nell’ambito della progettazione allestitiva, i progettisti si abiliteranno in un ambito estremamente prestigioso – quello culturale - caratterizzato da una crescente domanda nonché da committenze esigenti e raffinate.
Attraverso lo studio delle norme di conservazione, delle tecniche di illuminazione e della psicologia della percezione i corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito espositivo, secondo un percorso composto da 110 ore di didattica frontale, 60 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.
LINGUA
Italiano
(interprete per stranieri)
MAX ISCRITTI
25
FREQUENZA
3gg/settimana - Full time
SEDE
Bologna
PERIODO
19.11.2018 / 18.01.2019
COSTI
2.450 € + IVA, previste 8 borse di studio a copertura totale del costo del corso per i candidati più meritevoli

Programma
Didattica
110 ore di Lezioni Frontali + Visite in Impresa
STORIA DELLA MUSEOGRAFIA (10 ore)STORIA DEGLI SPAZI PER LA CULTURAMatteo Cassani Simonetti, visiting professor |
ARTE CONTEMPORANEA (12 ore)LEGGERE E COMPRENDERE I LINGUAGGI DELL'ARTEFabriano Fabbri, docente Università di Bologna |
IL PROGETTO ALLESTITIVO PERMANENTE (8 ore)LA MOSTRA E LA SFIDA DEL TEMPOAntonio Ravalli, founder Antonio Ravalli Architetti |
IL PROGETTO ALLESTITIVO TEMPORANEO (8 ore)LA MOSTRA E LE DIMENSIONI DELL'EFFIMEROAntonio Addari, CEO Arteria srl |
I PREZIOSI (8 ore)TECNICHE DI CONSERVAZIONE ED ESIBIZIONEManuela Panarelli, coordinatrice Divisione Safe Tech Arteria srl |
IL PROGETTO DELLA LUCE (14 ore)LA LUCE COME GUIDA DEL PERCORSO ESPOSITIVOVirginia Della Casa, lighting designer PSLab |
IMMERSIVE STORYTELLING PER L'EXHIBITION (12 ore)FONDAMENTI E SOLUZIONI PER LO STORYTELLING DIGITALEAndrea Gion, Chief Academic & Training Officer Senso Immersive ExperienceMick Odelli, CEO DrawLight & Senso Immersive Experience |
MARKETING E COMUNICAZIONE DELLA MOSTRA (6 ore)ORIZZONTI CULTURALI E COMMERCIALI A CONFRONTOGino Fienga, co-founder con-fine |
CURATELA E COMUNICAZIONE VISIVA (10 ore)L'ARCHITETTO COME ARTEFICE DEL PERCORSO CULTURALEVittorio Linfante, docente Politecnico di Milano |
ALLESTIMENTO DELLO SPAZIO PUBBLICO (8 ore)LA CITTÀ COME AMBIENTAZIONESimone Gheduzzi, co-founder Diverserighestudio |
CASE HISTORY (14 ore)CASI DI SUCCESSO NELL'ARCHITETTURA PER L'EXHIBITIONSandro Pittini, visiting professor |
|
Special Lectures
LA MOSTRA DI ARCHITETTURA / Pippo Ciorra - SAAD
THE PUBLIC: UN NUOVO CONCETTO DI CULTURA / aLL DESIGN
I MUSEI FERRARI / Michele Pignatti Morano di Custoza - MUSEI FERRARI
INNOVAZIONE IN MOSTRA / Carlo Ratti, CARLO RATTI ASSOCIATI
NEUES MUSEUM / Rick Nys, DAVID CHIPPERFIELD ARCHITECTS
IL MAXXI / Paolo Matteuzzi, ZAHA HADID ARCHITECTS
IL MUSEO DEL MILAN / Fabio Novembre, STUDIO FABIO NOVEMBRE
FERRARI UNDER THE SKIN / Patricia Urquiola, PATRICIA URQUIOLA
Laboratorio
FERRARI WORLD EXHIBITION 60 ore; allestimento della Galleria Ferrari del Ferrari World Abu Dhabi
Docenti

Stage





Ammissione
REQUISITI Possono candidarsi progettisti in possesso di laurea specialistica in Architettura/Design o di titolo equipollente. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto. |
ISCRIZIONE Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 50 € + iva a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 25 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento. |

Calendario
Si invitano i candidati a considerare attentamente le scadenze riportate nel calendario. Eventuali modifiche saranno comunicate ai candidati con prudente anticipo.
APERTURA ISCRIZIONI
14 Maggio 2018

CHIUSURA ISCRIZIONI
12 Ottobre 2018
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA
22 Ottobre 2018
TERMINE VERSAMENTO QUOTA DI ISCRIZIONE
26 Ottobre 2018
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA
05 Novembre 2018
INIZIO LEZIONI
19 Novembre 2018

Partner



Faq
Come posso candidarmi per una delle 8 borse di studio previste per questo corso?
La candidatura al corso vale a tutti gli effetti come candidatura alla borsa di studio. A fronte della valutazione di curricula vitae, portfolio e lettere motivazionali, la commissione giudicatrice selezionerà tra tutti i candidati al corso gli 8 candidati a cui conferire le borse di studio.
Quando devo versare la quota per i diritti di segreteria?
Il versamento della quota per i diritti di segreteria è necessario per finalizzare la candidatura al corso. Inoltre, la data di tale versamento farà fede in caso di parità di punteggio in graduatoria tra due o più candidati: otterranno priorità i candidati che per primi avranno finalizzato il pagamento dei diritti di segreteria. I diritti di segreteria (50 € + IVA) sono necessari per finalizzare la candidatura, e sono diversi dalla quota di iscrizione al corso (2450 € + IVA) che viene eventualmente corrisposta dai corsisti non beneficianti di borsa, in riferimento all'art. 8 cap. IV del regolamento.
In cosa consisterà il laboratorio di Architecture for Exhibition?
Il laboratorio di Architecture for Exhibition verterà sulla progettazione di un allestimento per il Ferrari World Abu Dhabi. In collaborazione con il Museo Ferrari, gli studenti avranno l'opportunità di allestire la Galleria Ferrari all'interno del parco tematico Ferrari World, applicando nella pratica le nozioni apprese attraverso i singoli moduli didattici.
Posso candidarmi per più corsi contemporaneamente?
Sì, ciascuna candidatura viene valutata singolarmente in relazione al corso per cui è presentata.
In che lingua si svolgerà il corso?
Il corso verrà impartito internamente in italiano, ma è garantito un servizio di interpretariato e traduzione in inglese per eventuali studenti stranieri.
Come avverrà l'assegnazione degli studenti alle strutture professionali per il periodo di tirocinio?
L'assegnazione degli studenti alle strutture professionali per l'esperimento del periodo di tirocinio è determinata dal Consiglio Scientifico di YACademy, verificate le preferenze degli studenti e le disponibilità degli Studi ospitanti.

Iscrizione
Le iscrizioni al corso sono terminate.
