Introduzione
Da sempre i progettisti sono chiamati a dare nuovo significato ad architetture ereditate da epoche passate, a manufatti storici – spesso monumentali - non più rispondenti ad usi ed esigenze allineati alle necessità della società contemporanea.
Eppure, le architetture antiche raccontano la nostra storia, pertanto meritano di essere rigenerate attraverso interventi che non rinuncino a una cifra contemporanea e riconoscibile dell’azione progettuale. Per simili ragioni nasce il corso in “Architettura di Rigenerazione”, con l’obiettivo di formare progettisti che siano in grado di comprendere e valorizzare la memoria delle architetture storiche, recuperandola quale elemento di ispirazione per l’accostamento di interventi contemporanei, che rispondano a nuove esigenze, ma che traggano preziosità dal rapporto con l’antico.
Apprendendo le più avanzate strategie di rilievo e riprogettazione dei manufatti storici, i progettisti saranno in grado di tutelare le meraviglie del passato senza tuttavia rinunciare a un approccio contemporaneo al progetto, acquisendo competenze e dimestichezza in un segmento di progettazione sempre attuale e caratterizzato da costanti e preziose opportunità di impiego.
Spaziando dall’intervento su siti archeologici e industriali, con particolare riferimento all’utilizzo culturale e ricettivo delle architetture storiche, i corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in contesti caratterizzati da un’importante preesistenza, secondo un percorso composto da 90 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.
Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partners.

Programma
Didattica
90 ore di Lezioni Frontali + Visite in Azienda
CASE HISTORY | 8 ORE
|
MANEGGIARE LA STORIA | 12 ORE
|
ARTE E ROVINE | 8 ORE
|
LE TECNICHE COSTRUTTIVE DELLA TRADIZIONE | 6 ORE
|
CONCEPT DESIGN | 8 ORE
|
LA DISCIPLINA DEI BENI STORICI | 4 ORE
|
SCENARI DI PERIFERIA | 8 ORE
|
L’ANTICO È SOSTENIBILE | 6 ORE
|
NUOVE FRONTIERE DEL RILIEVO | 8 ORE
|
TECNOLOGIE E MATERIALI PER IL RECUPERO | 16 ORE
|
MULTIMEDIA FOR HERITAGE | 6 ORE
|
|
Special Lectures
Ristruttura dello skyline: the Shard / Stefano Russo | RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP
Fantasmi di architettura: la basilica paleocristiana di siponto / EDOARDO TRESOLDI
Contemporaneità materiale: la Crystal House di Chanel / Fokke Moerel | MVRDV
Rammendo del tessuto urbano: il mercato di Santa Saterina / BENEDETTA TAGLIABUE | EMBT Miralles Tagliabue
Eleganza e discontinuità: Ribera del Duero / Alberto Veiga | BAROZZI VEIGA
Dietro le quinte di Venezia: Procuratie Vecchie / Giuseppe Zampieri | DAVID CHIPPERFIELD ARCHITECTS
Costruire sulle rovine: Evora Historical Centre / JOÃO LUÍS CARRILHO DA GRAÇA | Carrilho da Graça Arquitectos
Docenti

Tirocini
Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.



Video interviste
Non ci sono video interviste al momento
Main Partners




Partners
