Introduzione
Il corpo è il grande protagonista del nostro tempo: è l’abito della nostra personalità, lo strumento attraverso il quale ci misuriamo col mondo, l’immagine con cui ci presentiamo al resto della società.
Cinema, moda e fotografia sono solo i più recenti narratori di un modello di corporeità che è da sempre oggetto della riflessione umana e che l’uomo moderno ha semplicemente rinnovato secondo paradigmi di stile e di bellezza universalmente riconosciuti ed inseguiti attraverso serrati programmi di fitness e di alimentazione. In una società in crescente ascolto della propria fisicità, è in costante aumento la richiesta di spazi
per la cura del corpo, luoghi per il raggiungimento di quella forma o benessere psicofisico che è da sempre caro all’essere umano.
È dunque per assecondare simile domanda che nasce il corso in “Architettura per il Wellness”, con l’obiettivo di formare progettisti che siano in grado di manipolare lo spazio per generare esperienze architettoniche raffinate ed avvolgenti, capaci di facilitare ed assecondare la ricerca e il raggiungimento del benessere psicofisico.
Attraverso lo studio dei fondamenti clinico/percettivi alla base del benessere, nonché delle caratteristiche tecniche e progettuali dei differenti elementi che concorrono alla composizione di spazi per la cura del corpo, i corsisti approfondiranno le strategie compositive da adottarsi in ambito wellness, leisure e fitness, secondo un percorso composto da 115 ore di didattica frontale, 30 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.

Programma
Didattica
115 ore di Lezioni Frontali + Visite in Azienda
LA CULTURA DEL CORPO | 8 oreLa fisicità come centro del fenomeno WellnessFlaviano Celaschi | Università di Bologna
|
ARCHITETTURA PER IL FITNESS | 16 oreSpazi per l’attività fisicaMario Lamber | Lamber + Lamber
|
IL PROGETTO DELLA LUCE | 9 orePercorsi di luce e benessereRoberto Fuser | ESSE-CI
|
PROGETTARE IL WELLNESS | 16 oreSpazi per la cura del corpoPaolo Tranquillini | Starpool
|
PROGETTARE CON L’ACQUA | 12 oreOrizzonti liquidi in architetturaEmilio Faroldi | Politecnico di Milano
|
CASE HISTORY | 20 oreCasi di successo nell’architettura per il wellnessSilvia Berselli | Università di Bologna
|
IMMERSIVE STORYTELLING PER IL WELLNESS | 12 orePercorsi immersivi per la cura del corpoAndrea Gion | DrawlightMick Odelli | Drawlight
|
COMUNICARE L’ARCHITETTURA | 8 oreIl racconto del progetto fra storytelling e visual designRoberta Colla | Simone Micheli Architectural Hero
|
HOME SPA | 8 oreIl beauty come nuova dimensione domesticaMarco Conti | Alberto Apostoli
|
TECNOLOGIE E COMPLEMENTI PER IL WELLNESS | 6 oreLa composizione della galassia wellnessDesign Unit Aziende Partner
|
Special Lectures
LE SPA DEL FUTURO: fra benessere e design / Simone Micheli | Simone Micheli Architectural Hero
GROTTO SAUNA: fra relax e paesaggio / Pooya Baktash | Partisans
I BAGNI DI CALDARO: l’architettura si fa divertimento / Ernst J. Fuchs | tnE Architects
STADTLOUGE: nuovo parametro di benessere urbano / Carlos Martinez | Carlos Martinez Architekten
I LUOGHI DELLO SPORT / Andrea Maffei | Andrea Maffei Architects
DA MOSCA A DUBAI: spa dal mondo / Alberto Apostoli | Studio Alberto Apostoli
BENESSERE E MONTAGNE / Ralf Dejaco | Dejaco + Partner
TERME DI MERANO / Paolo Volpato | Matteo Thun & Partners
IL WELLNESS SECONDO ZAHA HADID ARCHITECTS / Paolo Matteuzzi | Zaha Hadid Architects

Tirocini
Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.

Video interviste
Non ci sono video interviste al momento
Partners
