Modalità di frequentazione
Per garantire esperienze in linea alle necessità di ciascuno studente, dal 2022 i corsi di YACademy potranno essere fruiti in 3 modalità diverse, scelte a discrezione del partecipante. Ciascuna modalità permetterà di prendere parte in forma
più o meno estesa ai percorsi di YACademy, accedendo alle relative esperienze, secondo il grado di approfondimento desiderato dal singolo studente. Le modalità possibili di frequentazione dei corsi pertanto saranno:

Didattica online
è la modalità ideale di frequentazione per quegli studenti che abbiano difficoltà di spostamento. Perfezionata a fronte della pandemia, oggi l'erogazione dei corsi online permette di frequentare e beneficiare dei corsi di YAC nella propria complessità, ovvero:: - seguire le lezioni in diretta o in differita, attraverso specifica piattaforma di e-learning YACademy;
- interagire con la classe e con i docenti da remoto in diretta, o attraverso la mediazione dello staff di YACademy in differita;
- prendere parte al workshop di corso da remoto;
- accedere al servizio di interpretazione simultanea (dall'italiano all'inglese) da remoto;
- accedere, senza alcuna limitazione, al servizio di Placement (fatti salvi i necessari adempimenti descritti dal regolamento del corso).
- interagire con la classe e con i docenti da remoto in diretta, o attraverso la mediazione dello staff di YACademy in differita;
- prendere parte al workshop di corso da remoto;
- accedere al servizio di interpretazione simultanea (dall'italiano all'inglese) da remoto;
- accedere, senza alcuna limitazione, al servizio di Placement (fatti salvi i necessari adempimenti descritti dal regolamento del corso).


Standard
è la modalità di frequentazione classica del corso, svolto in presenza, per 3 giorni alla settimana presso le sedi di Bologna. La modalità di svolgimento del corso in presenza permetterà: - accedere a tutti i benefici del corso online;
- interagire con docenti e lecturer in modo diretto, anche attraverso momenti di socialità previsti con i medesimi al termine delle lezioni;
- sfruttare la struttura di YAC per la conduzione dei progetti di laboratorio, incontrandosi direttamente con studenti e docenti;
- la partecipazione a visite e sopralluoghi connessi al programma formativo;
- la partecipazione a workshop od esercitazioni intermedie, ove previste dal corso, a completamento dell'esperienza formativa.
- interagire con docenti e lecturer in modo diretto, anche attraverso momenti di socialità previsti con i medesimi al termine delle lezioni;
- sfruttare la struttura di YAC per la conduzione dei progetti di laboratorio, incontrandosi direttamente con studenti e docenti;
- la partecipazione a visite e sopralluoghi connessi al programma formativo;
- la partecipazione a workshop od esercitazioni intermedie, ove previste dal corso, a completamento dell'esperienza formativa.
Advanced
è la modalità che al corso standard aggiunge un ulteriore tempo di corso orientato all'ingegnerizzazione e produzione di quanto elaborato nel contesto del laboratorio. La partecipazione in modalità advanced permetterà di: - accedere a tutti i benefici del corso standard;
- affiancare aziende e progettisti di settore per l'ingegnerizzazione del proprio progetto di laboratorio;
- realizzare tutto o parte del proprio progetto di laboratorio (a seconda della complessità del medesimo);
- la realizzazione di un case history video e lancio stampa del proprio progetto.
- affiancare aziende e progettisti di settore per l'ingegnerizzazione del proprio progetto di laboratorio;
- realizzare tutto o parte del proprio progetto di laboratorio (a seconda della complessità del medesimo);
- la realizzazione di un case history video e lancio stampa del proprio progetto.