YACademy


Placement
Al termine delle lezioni, ai partecipanti sarà garantita una proposta di collaborazione/tirocinio all’interno degli studi afferenti al network di YACademy, a cui partecipano realtà professionali di chiara fama.
La più grande innovazione nella formazione post laurea

Offerta formativa


Le nostre sedi
VIA BORGONUOVO, 5
Nel cuore del centro storico di Bologna, all’ombra delle Due Torri e in adiacenza a Piazza Santo Stefano, YACademy occupa l’antica corte di un prestigioso palazzo medievale, ristrutturato al fine di ospitare un polo formativo d’eccellenza. Dotata di una biblioteca d’architettura di oltre 3.000 volumi, donata dall’Università la Sapienza, YACademy rappresenta il luogo ideale dove completare od arricchire la propria esperienza formativa, in un contesto d’eccellenza immerso nel cuore storico e commerciale di una città viva e in continuo fermento.
Laboratori Progettuali
Temi di Progettazione Reali
PROGETTAZIONE DI UN VISITOR CENTER FRA LE ROVINE DEL PRIORATO DI ATHASSEL
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il corso, condotto sotto la tutorship dello studio irlandese McCollough and Mulvin, riguarderà la progettazione di un centro visitatori fra le rovine del priorato di Athassel, complesso monastico normanno annoverato fra le rovine più iconiche dell'Irlanda meridionale. Immerso in una campagna idilliaca e cristallizzato allo stato di rovina da più di 700 anni, il priorato è certo contesto ideale nel quale misurare la relazione fra antichità ed architetture contemporanea. Gli incerti muriccioli di cinta, le navate scoperchiate, i sesti gotici aperti cu chiosti abbandonati, costituiscono un'opportunità di raro fascino per la sperimentazione di linguaggi ed architetture contemporanee capaci di espressività uniche tanto sul piano tecnico quanto su quello compositivo. La possibilità di uno spazio museale, una caffetteria, un bookshop, uno spazio conferenza o addirittura delle accomModation disseminate fra campagna e rovine, costituiranno una serie di elementi programmatici suggestivi ed in grado di generare nuove esperienze e percezioni dell'architettura storica, ma secondo una formula coerente allo spirito irlandese: riservato e profondamente deferente verso i propri ruderi.
PROGETTAZIONE DI PUNTI DI OSSERVAZIONE FRA I CANYON E LE GROTTE DELL'OASI WWF DELLE GROTTE DEL BUSSENTO
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il corso, condotto sotto la tutorship di SANAA e svolto in collaborazione con WWF, riguarderà la progettazione di un sistema architettonico orientato alla valorizzazione dell'esperienza di visita delle grotte del Bussento - compendio naturale fra i più affascinanti e ricchi di biodiversità su scala nazionale. Grotte e canyon alle cui pareti aggrappare suggestivi punti di osservaizione, cascate e corsi d'acqua ove inserire piattaforme e belvederi, e ancora le vestigia di un antico mulino in cui ricavare un centro visitatori o una piccola area ristoro: l'area protetta vanta una varietà di scorci e di panorami da cartolina che ben si prestano a suscitare sperimentazioni di cui protagonisti siano il paesaggio e l'elemento architettonico. Attraverso il laboratorio gli studenti potranno quindi testare l'inserimento di architetture capaci di un dialogo costruttivo con il paesaggio, orientate ad ottimizzarne i programmi senza prevaricarlo, ed anzi contribuendo a scolpirlo ed enfatizzarne gli elementi di suggestione. Non un semplice esercizio progettuale, ma un vero e proprio impegno di natura ambientale, poiché rendere fruibili - attraverso l'architettura - gli ultimi grandi santuari di madre natura, significa diffondere consapevolezza della problematica ecologia e, con essa, l'impegno del più vasto pubblico e conseguenti azioni di tutela.
PROGETTAZIONE DI UN POP-UP PER 10 CORSO COMO
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il corso, condotto sotto la tutorship di David Chipperfield Architects e svolto in collaborazione a 10 Corso Como, riguarderà il progetto di uno spazio Pop-Up, per il noto concept storeilanese. Con oltre 30 anni di storia, 10 Corso Como è ormai divenuta una delle location culto della moda internazionale, nella propria ibridazione fra fashion, design, arte e lifestyle, che lo hanno reso riconoscibile in tutto il mondo. 10 Corso Como non è infatti - e non è mai stato - un semplice negozio multimarca dei migliori marchi e designer, ma a sua volta un marchio - riconoscibilissimo nell'identità visiva anni '90 conferitagli da Kris Ruhs - capace di proporre allestimenti visivi originali. Collegato alle vicende di alcuni fra i più illustri protagonisti della moda Italiana, 10 Corso Como si apre ai corsisti di YACademy invitandoli a uno spazio Pop Up che si possa inserire ovunque nel mondo, in grado di portare 10 Corso Como fuori da 10 Corso Como. I corsisti avranno l'opportunità di disegnare soluzioni architettoniche raffinate e non convenzionali, pop nella propria capacità di diventare icone nei più diversi spazi internazionali in cui vadano a collocarsi, ma sempre all'altezza di una delle "concept destination" più blasonate al mondo.
DE MOURA, KUMA, DE LUCCHI: UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE SULLE INSTALLAZIONI ARCHITETTONICHE DI ARTE SELLA
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto di comunicazione reale. Il corso, condotto sotto la tutorship di Felice Limosani - fra gli artisti e curatori d'arte più in vista del contesto nazionale - e svolto in collaborazione con Arte Sella - fra i maggiori parchi d'arte in Europa - riguarderà la realizzazione di un progetto di comunicazione orientato a restituire il racconto del disegno e produzione dell'attuale collezione di installazioni architettoniche presenti in Arte Sella. Eduardo Souto De Moura, Michele De Lucchi o Kengo Kuma sono solo alcuni dei maestri che hanno prestato il proprio ingegno creativo in Arte Sella, con l'intento di approfondire le potenzialità espressive dell'architettura quando poste innanzi al contesto naturale. Raccontare simile storia - o la storia di una specifica installazione e del proprio autore - sarà la straordinaria opportunità che avranno i corsisti nell'ambito del laboratorio, scegliando il media di maggior interesse personale (una pubblicazione o un sito web, un video o qualsiasi altro strumento) per raccontare, in relazione diretta con i curatori del parco, il lavoro di alcuni dei più illustri maestri dell'architettura contemporanea.
PROGETTAZIONE DI UNA MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA PER FONDAZIONE PRADA
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il corso - condotto in collaborazione con Fondazione Prada e sotto la tutorship di Bjarke Ingles Group - offrirà ai corsisti la preziosa opportunità di lavorare un un allestimento di arte contemporanea da collocarsi nel "Podium" - contenitore di mostre illustri, posto nel cuore della Fondazione - progettato da Rem Koolhaas. Localizzato in una delle architetture culturali più iconiche della contemporaneità - l’ex distilleria ri-disegnata per Prada da OMA - il laboratorio garantirà ai corsisti un’appassionante sfida su molteplici livelli. In primo luogo il disegno degli allestimenti all’altezza della Fondazione che ha ospitato, fra le varie opere, capolavori di Jeff Koons, Carsten Höller e Robert Gober. In secondo luogo il confronto con la liquidità e flessibilità che lo spazio adibito alla cultura deve sempre più frequentemente assecondare, in una raffinata ed intransigente logica di eco-compatibilità ambientale. Per quanto la Fondazione non abbia ad oggi mai replicato una mostra, uno degli obiettivi del laboratorio sarà quello di immaginare una mostra itinerante: capace, cioè - grazie ad una particolare cura della macchina architettonica - di colonizzare vari ambienti museali, permettendo di portare la medesima esperienza culturale al più vasto pubblico e nei più differenti contesti, in coerenza ad una missione di disseminazione artistica e culturale, alla base della visione della Fondazione.
PROGETTAZIONE DI UN AMBULATORIO PEDIATRICO IN SENEGAL
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il corso, condotto attraverso la collaborazione dell'associazione e di TAMAssociati - riferimento internazionale in ambito di architettura umanitarie - riguarderà la progettazione di alcuni ambulatori medici-pediatrici in Senegal. Nell'ambito del laboratorio i progettisti avranno quindi l'opportunità di misurarsi, su più livelli, con alcuni elementi cardine dell'architettura a fini umanitari. In primo luogo un contesto geografico e sociale povero, con scarsità di risorse, maestranze ma grande necessità di architetture funzionali e di qualità. Secondo poi l'opportunità di misurarsi con il tema dell'architettura per la cura dell'infanzia: di un luogo cioè nato per portare sollievo e soccorso alle fasce più indifese della società, ma che in queste strutture non dovranno solo trovare cura ma anche, e sopratutto, un contesto rassicurante, accogliente, che possa diventare un riferimento positivo e faro di speranza per l'intera comunità locale. Infine la tematica tecnologica: l'assenza o il mancato funzionamento delle reti fondamentali (dati, acqua, luce) delineano le esigenze di strutture autonome, capaci di garantire completamente ai propri fabbisogni, completando il quadro perfetto di una progettazione di grande significato, tanto sul piano tecnico quanto su quello della cooperazione solidale.

Progetti costruiti
Nel corso degli anni molti sono stati i progetti degli studenti di YACademy che hanno visto la propria realizzazione. Per simile ragione, dal 2022, in maniera sistematica, gli studenti hanno la possibilità di partecipare a un ulteriore momento di formazione: la produzione di quanto progettato in seno ai laboratori. La costruzione è un passaggio fondamentale dell'architettura: per simile ragione YACademy offre ai propri studenti l'opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee.