Introduzione
Pandemia, crisi economica, migrazioni e cambiamento climatico: ogni ambito - dalla periferia delle nostre metropoli al più remoto villaggio tropicale - può ormai essere definito “emergenziale”.
Le Nazioni Unite - già precedentemente al ciclo pandemico - stimavano che la frammentazione dei conflitti, unita agli effetti della crisi economica ed ecologica, stesse generando un’emergenza umanitaria superiore a quella causata dalla seconda guerra mondiale.
In questo contesto l’architetto gioca un ruolo fondamentale, perché l’architettura risponde a bisogni primari dell’uomo. Trovare riparo, ricevere un’istruzione, vivere in salute sono diritti che richiedono “contenitori” in primo luogo, e l’architettura - la grande architettura - sarebbe ben poca cosa se limitata a contesti di benessere; poiché al centro dell’architettura c’è l’uomo, e l’uomo, in qualsiasi contesto, a qualunque condizione, merita dignità e bellezza.
Per questo nasce il corso in "Architecture for Humanity", per formare progettisti che sappiano comporre architetture di significato finanche nei contesti più complessi, per portare qualità dove si è sempre progettato al ribasso, bellezza dove si è abituati a non vederne.
Allenati a ragionare in termini di obiettivi, budget e comprensione dei fenomeni antropologici, i progettisti acquisiranno così un metodo spendibile in ogni contesto, capace di ottimizzare risorse e stimoli progettuali per dare adito, in qualsiasi condizione, a fenomeni architettonici colti e raffinati.
Attraverso lo studio dello scenario globale e il confronto con l’esperienza di alcune fra le più autorevoli voci di settore (dall’ONU a rappresentanti del governo di territori in emergenza) i progettisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito umanitario, sociale ed emergenziale, secondo un percorso composto da 91 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.
Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partners.

Programma
Didattica
91 ore di Lezioni Frontali + Visite in Azienda
SCENARIO INTERNAZIONALE | 8 ORE
|
COSTRUZIONI 3D | 8 ORE
|
GESTIONE DELLA CRISI | 6 ORE
|
SOCIAL HOUSING | 6 ORE
|
CAMBIAMENTO CLIMATICO | 6 ORE
|
EMERGENCIAL SCHOOL | 8 ORE
|
TECNOLOGIE FOR HUMANITIES | 16 ORE
|
ARCHITETTURA ESTREMA | 9 ORE
|
RESILIENZA URBANA | 8 ORE
|
CULTURA E PATRIMONIO | 8 ORE
|
Special Lecture
Research in material: paper shelter Haiti / SHIGERU BAN | SHIGERU BAN ARCHITECTS
Social housing ad Acuña, Messico / TATIANA BILBAO | TATIANA BILBAO ESTUDIO
Kishin No Kai: il post-tzunami in GIAPPONE / KENGO KUMA | KENGO KUMA AND ASSOCIATES
Etica e responsabilità sociale: l’architettura per Foster + Partners / NICOLA SCARANARO | FOSTER + PARTNERS
Volontariat home for homeless children: qualità architettonica del progetto umanitario / ANUPAMA KUNDOO | ANUPAMA KUNDOO ARCHITECTS
España Library: cultura e bellezza a Medellín, Colombia / GIANCARLO MAZZANTI | EL EQUIPO MAZZANTI
Justice & beauty: esperienze dal rwanda / JEAN PAUL UZABAKIRIHO | MASS DESIGN
Progettare in zone di crisi: dignità attraverso la bellezza / RAUL PANTALEO | TAMASSOCIATI
Laboratorio
Kiribati Children's School
PROGETTAZIONE DI UNA SCUOLA PER L'INFANZIA A TARAWA, KIRIBATI
Il corso è stato condotto in collaborazione con il Ministero per le Infrastrutture e la Sostenibilità Energetica della Repubblica di Kiribati. Ai corsisti è stata data l’opportunità di lavorare su quello che è il contesto simbolo della crisi globale da cambiamento climatico: l’atollo di Tarawa, capitale della Repubblica di Kiribati. Il progetto ha riguardato la progettazione di una scuola per l’infanzia resiliente alle condizioni estreme che sempre più spesso questo paradiso naturale deve fronteggiare in forza dell’ocean rising. Contesto di straordinario fascino sia da un punto di vista antropologico - gli ikiribati sono i discendenti degli antichi navigatori polinesiani - che naturalistico, Tarawa e Kiribati sono sfondo ideale per la conduzione di riflessioni progettuali che coniughino uomini, natura e intervento architettonico contemporaneo. L’immensità del cielo, tramonti fiammeggianti, e atolli sottili, appena pronunciati sulla superficie dell’oceano, hanno fattp da sfondo a un intervento orientato a dare un futuro di bellezza alle giovani generazioni dell’isola.
Docenti

Tirocini
Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.





Video interviste
Alcune delle testimonianze degli ospiti di Architecture for Humanity
Nicola Scaranaro ha studiato architettura allo IUAV di Venezia laureandosi nel 2005. Capo progetto per edifici super high-rise, edifici governativi, stadi, centri di ricerca e sviluppo e progettazione urbana, è architetto registrato in Italia e nel Regno Unito oltre che membro eletto dell’Istituto Reale degli Architetti Britannici. Collaboratore di Foster + Partners dal 2005, ha lavorato a numerosi progetti di grande fama e rilievo internazionali. Nicola e’ stato promosso al livello di associato per lo Studio Foster nel 2008. Nicola è docente di YACademy dal 2017.
Past editions gallery









Main Partners




Partners
