Introduzione
Il corpo è il grande protagonista del nostro tempo: è l’abito della nostra personalità, lo strumento attraverso il quale ci misuriamo col mondo, l’immagine con cui ci presentiamo al resto della società. Cinema, moda e fotografia sono solo i più recenti narratori di un modello di corporeità che è da sempre oggetto della riflessione umana e che l’uomo moderno ha semplicemente rinnovato secondo paradigmi di stile e di bellezza universalmente riconosciuti ed inseguiti attraverso serrati programmi di fitness e di alimentazione. In una società in crescente ascolto della propria fisicità, è in costante aumento la richiesta di spazi per la cura del corpo, luoghi per il raggiungimento di quella forma o benessere psicofisico che è da sempre caro all’essere umano.
È dunque per assecondare simile domanda che nasce il corso in “Architettura per il Wellness”, con l’obiettivo di formare progettisti che siano in grado di manipolare lo spazio per generare esperienze architettoniche raffinate ed avvolgenti, capaci di facilitare ed assecondare la ricerca e il raggiungimento del benessere psicofisico.
Attraverso lo studio dei fondamenti clinico/percettivi alla base del benessere, nonché delle caratteristiche tecniche e progettuali dei differenti elementi che concorrono alla composizione di spazi per la cura del corpo, i corsisti approfondiranno le strategie compositive da adottarsi in ambito wellness, leisure e fitness, secondo un percorso composto da 108 ore di didattica frontale, 60 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.

Programma
Didattica
108 ore di Lezioni Frontali + Visite in Impresa
IL BENESSERE PSICO-FISICO (10 ore)CORPO E PERCEZIONI IN ARCHITETTURALorenzo Bergami, CEO Strategic Nutrition Center Italy |
HOME SPA (10 ore)IL BEAUTY COME NUOVA DIMENSIONE DOMESTICALuciana Di Virgilio, co-founder Veneziano+Team |
PROGETTARE IL WELLNESS (12 ore)SPAZI PER LA CURA DEL CORPODesign Unit Starpool |
PROGETTARE IL FITNESS (12 ore)SPAZI PER L'ATTIVITÀ FISICAMario Lamber, Co-founder Lamber + Lamber |
DIGITAL STORYTELLING FOR WELLNESS (12 ore)PERCORSI IMMERSIVI PER LA CURA DEL CORPOAndrea Gion, Chief Academic Senso Immersive ExperienceMick Odelli, CEO DrawLight & Senso Immersive Experience |
IL PROGETTO DELLA LUCE (10 ore)PERCORSI DI LUCE E BENESSERERoberto Fuser, Export Director ESSE-CI |
PROGETTARE CON L'ACQUA (12 ore)ORIZZONTI LIQUIDI IN ARCHITETTURAEmilio Faroldi, docente Politecnico di Milano |
TECNOLOGIE E COMPLEMENTI PER IL WELLNESS (10 ore)LA COMPOSIZIONE DELLA GALASSIA WELLNESSDesign Units Aziende Partner |
CASE HISTORY (20h)CASI DI SUCCESSO NELL'ARCHITETTURA PER IL WELLNESSSilvia Berselli, docente Università di Bologna |
|
Special lectures
LE SPA DEL FUTURO / Simone Micheli, SIMONE MICHELI
TERME DI MERANO / Luca Colombo, MATTEO THUN & PARTNERS
GROTTO SAUNA: fra relax e paesaggio / Pooya Baktash, PARTISANS
DOLDER SPA: lusso e benessere / Nicola Scaranaro, FOSTER + PARTNERS
IL BENESSERE DEI BAMBINI / Emmanuelle Moureaux, EMMANUELLE MOUREAUX ARCHITECTURE + DESIGN
WEST SIDE: il benessere come orizzonte di massa / Barbara Holzer, STUDIO LIBESKIND
BENESSERE E MONTAGNE / Ralf Dejaco, DEJACO + PARTNERS
I LUOGHI DELLO SPORT / Andrea Maffei, ANDREA MAFFEI ARCHITECTS
DA MOSCA A DUBAI: spa dal mondo / Alberto Apostoli, ALBERTO APOSTOLI

Tirocini
Al termine delle lezioni, ai partecipanti sarà garantito un periodo di tirocinio formativo all’interno di una delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso.

Video interviste
Nicola Scaranaro è capo progetto per edifici super high-rise, edifici governativi, stadi, centri di ricerca e sviluppo e progettazione urbana, è architetto registrato in Italia e nel Regno Unito oltre che membro eletto dell’Istituto Reale degli Architetti Britannici. Collaboratore di Foster + Partners dal 2005, ha lavorato a numerosi progetti di grande fama e rilievo internazionali, quali il Jameson House a Vancouver, il masterplan di Santa Fé, la Corte di Giustizia di Madrid, una torre super high-rise di 400,000 m2 a Riyadh, un masterplan di 500,000 m2 ad Istanbul, una torre di 1001 metri nel KSA, ed uno stadio per la FIFA nel KSA.
Barbara Holzer è stata responsabile di numerosi progetti internazionali ed ha lavorato a diverse realizzazioni quali il Felix-Nussbaum-Haus di Osnabrück ed il Westside per lo Studio Daniel Libeskind. Nel 204 cfonda con Tristan Kobler lo studio internazionale Holzer Kobler Architekturen dove sviluppa le proprie relazioni internazionali unendo diverse discipline in opere dinamiche e creative. Nel 2008 Barbara Holzer e Tristan Kobler hanno ottenuto il premio "Grand Prix Design" della Conferedazione Svizzera per il loro lavoro su scala internazionale.
Past editions gallery












Partners
