Candidati per ottenere una borsa di studio
Offerta formativa

Corso di alta formazione, Edizione 2025

Architecture for Common Spaces

Periodo di svolgimento8 set 2025 – 14 nov 2025
Chiusura candidature27 giu 2025
PlacementBIG - Bjarke Ingels Group, Snøhetta, EMBT Miralles Tagliabue, MVRDV, El Equipo Mazzanti, Parasite 2.0, J.MAYER.H, franzosomarinelli
Architecture for Common Spaces

Brief

Lo spazio pubblico è - da sempre - presidio di democrazia ed equità sociale.

Parchi, piazze e vuoti urbani sono più di semplici luoghi: sono proiezione della coscienza collettiva di una città, spazio di interazione sociale oltre qualsiasi divisione, nonché strumento di accesso alla bellezza in particolare per i segmenti più fragili di una comunità.

Eppure, a dispetto del proprio ruolo centrale nel benessere urbano, lo spazio pubblico è più soggetto al pericolo del degrado o dell’incuria, o di rimanere ai margini della riflessione progettuale.

Per simile ragione nasce il corso in "Architecture for Common Spaces", per rimettere lo spazio pubblico al centro dell'azione del progettista, formando una nuova generazione di architetti in grado di generare spazi urbani di particolare spessore (indoor od outdoor), e così riaffermare il ruolo senza tempo dell'architettura come strumento di civiltà e benessere sociale.

Attraverso uno studio dei flussi e della prossemica e una riflessione su numerose discipline tangenti (quali l'arte, l'illuminotecnica e la progettazione di spazi verdi), ai progettisti saranno offerti gli strumenti per generare spazi capaci di un impatto reale nei meccanismi di interazione fra persone e di offrire un concreto contributo di bellezza e qualità architettonica al più vasto pubblico.

Il corso si articola secondo un percorso composto da 84 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di Yacademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partner.

Informazioni generali

Lingua

Italiano & Inglese

traduzione simultanea verso l'inglese sempre disponibile
Posti disponibili

15 In presenza
5 Online

Sede

Bologna

Calendario corso

8.9.2025 - 14.11.2025

3 giorni/settimana
Periodo di attivazione Placement

novembre 2025 - febbraio 2026

Quota di iscrizione

€ 2.900 + IVA

Online
Quota di iscrizione

€ 9.700 + IVA

In presenza*
Borse di studio

3

A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoli
* divisibile in 3 rate a fronte di una maggiorazione del 6%

Didattica d’aula & Workshop

Verde pubblico

Progettazione della natura urbana

Illuminazione pubblica

Light design fra sicurezza e percezione

Design dei flussi

La dinamica relazionale fra pieni e vuoti

Archetipi e toponimi

La città e i propri luoghi

Case history

Progetti di successo dello spazio pubblico

Prossemica

Percezione, neurobiologia e rapporti dimensionali nello spazio pubblico

Architettura partecipativa

Il cittadino come attore della trasformazione dello spazio

Lo spazio pubblico nella storia

Dalla città classica alla città contemporanea

Resilienza urbana

La città al tempo della pandemia e del climate change

Architettura ludica

La dimensione del gioco nello spazio pubblico

Segnaletiche urbane

La dimensione della comunicazione in architettura

Arte e spazio pubblico

La dimensione dell'arte pubblica

Guerrilla Design

Lo spazio pubblico come terreno di ricerca e trasformazione sociale

Visite

Bologna

Idroscalo di Augusta

Porto

Special lecture e critique

Spazio collettivo ed architettura della memoria: monumento alle vittime degli incendi del 2017 di Pedrógão Grande

Eduardo Souto De Moura

Colori e movimento: dal lungomare di Rimini al Mercato di Santa Caterina

Benedetta Tagliabue / EMBT Miralles Tagliabue

Parchi pubblici dalle archeologie viarie: High-line & The Tide

Miles Nelligan / Diller Scofidio + Renfro

Copenhagen Harbor Bath: spazio pubblico galleggiante

Bjarke Ingels / BIG

Castelfondo: la dimensione dello spazio pubblico nei piccoli borghi

Mirko Franzoso & Mauro Marinelli / franzosomarinelli

Spazio pubblico ed architetture iconiche

Jürgen Mayer H. / J. MAYER H. and Partners

Piscina das Marés: architettura pubblica in dialogo col paesaggio

Alvaro Siza

Public Roof: Oslo Opera House

Patrick Lüth / Snøhetta

Città come parchi giochi: colori e forme nell'era dei social media

Jan Knikker / MVRDV

Unconventional common spaces: The Vessel & Little Island

Marco Mazzotta / Heatherwick Studio

Da archeologia militare a tesoro collettivo

Laboratorio progettuale

Patrick Lüth & Martina Maier / Snøhetta

Il laboratorio riguarderà la riqualificazione dell’ex idroscalo di Augusta, archeologia di architettura militare fra le più iconiche e suggestive del panorama internazionale. Affacciato sul mare in un’area naturalistica di grande pregio, il grande hangar di Augusta è un mastodonte d’epoche ormai lontane, con colossali cancelli di ferro che, durante il primo conflitto mondiale, nascondevano i leggendari dirigibili. Inutilizzato da decenni, il grande hangar è stato circondato da una fitta vegetazione di palme ed eucalipti che hanno invaso gli edifici circostanti, definendo uno scenario unico, oggi dominio di un’incurante fauna selvatica. Data la scala, la permeabilità e l’unicità dell’immobile, l’idroscalo ben si presta ad assumere funzioni pubbliche di grande rilievo - luogo per sport, eventi, arte, manifestazioni e spettacoli - definendo il contesto ideale per uno studio tematizzato sullo spazio pubblico.

Attraverso il laboratorio, gli architetti avranno così l'opportunità di misurarsi con un tema di rara preziosità, intrecciando la pianificaziome dello spazio pubblico a tematiche sociali, ambientali e di risignificazione del patriminio architettonico moderno.

Laboratorio di costruzione

La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.

Placement

Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.

Docenti

Ammissione

Requisiti

Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.

Iscrizione

Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.

Borsa di studio

Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3 candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del Comitato di Selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dalla modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (60 € + IVA) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.

Calendario

Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.

Apertura candidature

Chiusura candidature

Pubblicazione graduatoria provvisoria

Avvio ripescaggi

Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria

Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)

Inizio didattica

Download

Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.

Brochure IT

Brochure EN

Scarica il report tirocini 2023/24

Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.

Partner

A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.

KMEAgenzia del Demanio

Architecture for Common Spaces

Common Spaces

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità