Cesare Roversi Arredamenti
Fondata a Moglia (Mantova) nel 1946, la Cesare Roversi arredamenti è un’azienda specializzata in architettura di interni e arredi nel settore casa, albergo e uffici. Dispone di un’area di 11.300mq, dei quali 5000 coperti. Punto di forza della Cesare Roversi è tanto la capacità di produrre arredi su misura, quanto di gestire commesse su larga scala.
Aresline
Eccellenza veneta nella realizzazione di spazi per la formazione e l'intrattenimento, Aresline è fra i principali player produttori di sedute ad alto contenuto tecnologico e basso impatto ambientale.
De Castelli
Fedele alla scelta di restituire al metallo un ruolo privilegiato nella sperimentazione progettuale, De Castelli innesta in processi tipicamente industriali la matrice di un pensiero e di un fare artigianale che porta a esiti del tutto inediti. L’incontro con il design sollecita un approccio al materiale fondato sul rispetto delle sue possibilità, anche di quelle più nascoste, che emergono via via in una collezione di prodotti seriali e al tempo stesso unici.
Collegio Borromeo
L’Almo Collegio Borromeo è il Collegio di merito più antico d’Italia: fondato nel 1561 da San Carlo Borromeo, è nato con l’intento, che da allora ha sempre perseguito, di offrire agli studenti particolarmente meritevoli ma senza mezzi economici la possibilità di studiare all’Università di Pavia.
Franchi Umberto Marmi
Franchi Umberto Marmi è un’azienda leader nel distretto del marmo di Carrara. La sua recente quotazione sul mercato AIM di Borsa Italiana è una tappa fondamentale del suo percorso verso l’eccellenza, oltre ad essere un’ulteriore impareggiabile garanzia a sostegno della sua continua crescita e del consolidamento della propria posizione competitiva.
Manni Group
Manni Group, offre sistemi innovativi, prodotti, soluzioni e competenze per il mondo delle costruzioni a secco, promuovendo nuovi scenari per superare gli sprechi energetici e le emissioni inquinanti del parco immobiliare esistente.
Klimahouse
Klimahouse è una fiera internazionale dedicata all'edilizia sostenibile e all'efficienza energetica, che si tiene annualmente in Italia. Offre una piattaforma per esporre tecnologie, materiali e soluzioni innovative per la costruzione e la ristrutturazione di edifici.
Cittadellarte – Fondazione Pistoletto
Cittadellarte – Fondazione Pistoletto è un luogo dove convergono artisti, scienziati, attivisti, imprenditori, studiosi, amministratori, coltivatori, designer, architetti, medici e rappresentanti del mondo istituzionale, una città dell’arte, dove l’arte è vissuta e insegnata come strumento di trasformazione della società in senso responsabile.
Fondazione Luigi Negrelli
"La Fondazione Luigi Negrelli è un'istituzione no-profit dedicata a promuovere l’eredità culturale, tecnica e umanistica dell’ingegnere Luigi Negrelli, figura di spicco nel panorama dell’ingegneria civile del XIX secolo. La Fondazione si propone come punto di riferimento per la valorizzazione della storia e delle innovazioni nel campo delle infrastrutture, ispirandosi ai principi di eccellenza, ingegno e sostenibilità che caratterizzano l’opera di Negrelli.
wienerberger
wienerberger è un fornitore internazionale leader di soluzioni innovative ed ecologiche per l'intero involucro edilizio, operante nei settori delle nuove costruzioni, delle ristrutturazioni e delle infrastrutture per la gestione delle risorse idriche ed energetiche. Con oltre 20.000 dipendenti in tutto il mondo, le soluzioni wienerberger consentono uno stile di vita energeticamente efficiente, confortevole, rispettoso dell’ambiente e accessibile. wienerberger è il più grande produttore mondiale di laterizi e leader di mercato in Europa per sistemi di copertura, nonché per le pavimentazioni in calcestruzzo nell'Europa orientale. Nel settore dei sistemi di tubazioni (tubi in ceramica e plastica), l'azienda è uno dei principali fornitori in Europa e un fornitore leader di prodotti per facciate in Nord America.
KME
KME è uno dei principali produttori mondiali di semilavorati in rame e leghe di rame, con una lunga tradizione industriale e una presenza globale. Con sede centrale in Germania e stabilimenti produttivi in diversi Paesi europei, KME offre soluzioni innovative per una vasta gamma di settori, tra cui edilizia, trasporti, industria elettrica ed energie rinnovabili. L’azienda è impegnata nella sostenibilità ambientale e nell’economia circolare, promuovendo l’uso efficiente delle risorse e l’innovazione tecnologica.