Candidati per ottenere una borsa di studio
Offerta formativa

Termini del Servizio

NORME GENERALI


I. Indicazioni generali 
1. Le presenti “Norme Generali” definiscono le linee di indirizzo del servizio di formazione offerto da YAC s.r.l. (di seguito “Yacademy”), le cui specifiche, corso per corso, sono riportate nella sezione “Norme Specifiche”;
2. I corsi sono erogati in lingua italiana e inglese. Per gli studenti non madre lingua italiana sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea dall’italiano all’inglese;
3. I corsi sono a numero chiuso (max 20 studenti, di cui 15 in presenza e 5 online) e si accede a essi su selezione (i criteri di selezione sono riportati al cap. IV);
4. Numero finale ed effettiva attivazione della classe online, potrà essere oggetto di una successiva valutazione da parte di Yacademy in relazione alle preferenze di partecipazione avanzate dai candidati; in caso di mancata attivazione della classe online, il numero di studenti in presenza, potrà salire fino a un massimo di 20 per l’interezza del corso, come previsto al p.to 3 del presente capitolo. 
5. I corsi in presenza vengono erogati presso le sedi di Yacademy, in via Borgonuovo 5, Bologna. I corsi possono inoltre prevedere trasferte in altre sedi ove previsto dai singoli programmi;
6. Yacademy si riserva il diritto di effettuare modifiche al calendario e al programma dei corsi per il migliore svolgimento degli stessi. Tali eventuali modifiche saranno preventivamente comunicate agli studenti;
7. I corsi si avvalgono dei seguenti format didattici:
a. Moduli di didattica frontale (ovvero moduli di didattica teorica, svolta in aula);
b. Special lecture e critique (queste ultime intese come sessioni di revisione del relativo lavoro di laboratorio progettuale con i lecturer ospiti);
c.  Visite e sopralluoghi fuori aula;
d. One-day lab (giornate di esercitazione/progettazione attiva da parte degli studenti);
e. Un laboratorio progettuale;
f. Un laboratorio di costruzione finale;
g. Un tirocinio o periodo di collaborazione della durata minima di 2 mesi e con garanzia di rimborso, presso uno degli studi partner della scuola.
L’effettiva previsione dei singoli format didattici ai cui punti precedenti è verificabile alla sezione “Struttura” della brochure di ciascun corso;
8. La possibilità di accesso alle attività di cui ai precedenti p.ti 7.c, 7.d, 7.f è garantita con esclusività ai partecipanti al corso in presenza: gli studenti frequentanti in modalità online non potranno prendere parte a simili momenti a meno di quanto esplicitamente riportato alla sezione “Struttura” della brochure di ciascun corso;
9. Per l’attivazione del tirocinio/collaborazione di cui al p.to 7.g è indispensabile:
• l’ottenimento di un’idoneità di laboratorio progettuale (certificata dal titolare del modulo di laboratorio progettuale per singolo studente);
• la frequentazione di almeno il 75% delle attività di cui al p.to 7.a 7.b.;
Tali condizioni competono esclusivamente agli studenti che frequentano i corsi in presenza; qualora lo studente frequenti il corso online, vigono le disposizioni di cui al cap. VI.
10. L’assegnazione degli studenti alle differenti strutture professionali per l’esperimento del tirocinio/collaborazione è determinata univocamente e a discrezione di Yacademy, tenute anche presenti le disponibilità delle strutture ospitanti;
11. Il periodo di tirocinio/collaborazione è attivato entro massimo 3 mesi dalla chiusura della parte didattica dei corsi, intesa come conclusione del laboratorio di costruzione finale. Tali condizioni competono esclusivamente agli studenti che frequentano i corsi in presenza; qualora lo studente frequenti i corsi online, vigono le disposizioni di cui al cap. VI;
12. I corsi rilasciano un attestato di frequenza;
13. Per il rilascio dell’attestato di frequenza è indispensabile la frequentazione di almeno il 75% delle attività di cui al p.to 7.a e 7.b.; tali condizioni competono esclusivamente agli studenti che frequentano i corsi in presenza; qualora lo studente frequenti i corsi online, vigono le disposizioni di cui al cap. VI.
14. Per i candidati provenienti da nazioni extra UE che desiderino frequentare i corsi in presenza, è opportuna la verifica delle condizioni relative al rilascio del visto con prudente anticipo rispetto alla pubblicazione della graduatoria, per permettere un accesso ai corsi coerente alle tempistiche pubblicate alla sezione “Calendario” della brochure di ciascun corso. Lo staff di Yacademy è disponibile all’eventuale rilascio della documentazione a supporto della richiesta del visto. Il visto sarà da richiedere esclusivamente per la parte relativa alla didattica d’aula, quindi per le prime 10 settimane di corso. Yacademy non è da ritenersi responsabile di eventuali erronee richieste di visto o mancato rilascio dello stesso.

II. Modalità di frequentazione
1. Ciascuno studente ammesso potrà decidere in quale modalità frequentare i corsi, in presenza od online, ai costi indicati al p.to 1 delle “Norme Specifiche” per il corso prescelto; 
2. Ciascuna di queste modalità ha prerogative specifiche garantendo allo studente la possibilità di partecipazione in grado diverso a ciascuno dei moduli del corso, secondo quanto descritto al p.to I.7;
3. La scelta della modalità di frequentazione potrà essere limitata in funzione dei posti disponibili e dalle preferenze espresse da candidati con posizione più elevata in graduatoria;
4. La preferenza rispetto alla modalità di frequenza dei corsi (online/in presenza/nessuna preferenza) sarà da esprimersi obbligatoriamente in fase di candidatura, tramite apposito flag sulla propria area riservata nell’account sul sito www.yacademy.it. L’indicazione di tale preferenza non è vincolante e potrà essere rivista in caso di ammissione al corso.

III. Requisiti per l’accesso ai corsi
1. Conoscenza della lingua inglese pre-intermedia (almeno livello B1);
2. Essere studenti o laureati nelle seguenti classi di laurea:
• Architettura del paesaggio
• Architettura e ingegneria dell’architettura
• Conservazione dei beni architettonici e ambientali
• Conservazione e Restauro dei beni culturali
• Design
Il Comitato di Selezione, a fronte della valutazione di curriculum vitae, portfolio e lettera motivazionale, unitamente agli esiti di un eventuale colloquio, può ammettere studenti con titoli di studio differenti da quelli sopra riportati;
3. Completamento della procedura di iscrizione come da cap. V;
4. Regolare contribuzione dei diritti di segreteria e della quota di iscrizione (o relative tranches).

IV. Ammissione
1. Le candidature saranno valutate da un Comitato di Selezione che assegnerà un punteggio fra 0 e 100 punti per ciascun candidato; 
2. Il Comitato di Selezione è composto dai professionisti indicati alla sezione “Comitato di Selezione” della brochure di ciascun corso; 
3. Il giudizio del Comitato di Selezione è insindacabile;
4. Il Comitato di Selezione non è tenuto alla redazione di un commento alle candidature presentate;
5. Il punteggio si compone attraverso i seguenti criteri:
• curriculum vitae (max 30 punti)
• lettera motivazionale (max 20 punti)
• portfolio (max 50 punti)
6. Oltre a qualsiasi altra informazione ritenuta di interesse da parte del candidato, per una più corretta lettura del CV, lo stesso dovrà necessariamente riportare:
• l’anno e il voto di laurea, per candidati laureati; per candidati non laureati specificare media di voti e data presunta di conseguimento del titolo di studi;
• il livello di lingua inglese secondo classificazione CEFR.
7. Sulla base dei punteggi attribuiti, è redatta una graduatoria provvisoria pubblicata presso l’area riservata di ciascun candidato. A ogni corso accedono i migliori 20 candidati secondo i punteggi descritti al p.to 5 del presente capitolo;
8. Ai candidati posizionatisi fra il 1° e il 3° posto (compreso) sarà garantita una borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione, indipendentemente dalla modalità di frequentazione scelta –in presenza od online-; la borsa di studio è attribuita in maniera univoca ai primi 3 candidati in graduatoria; ove uno di questi dovesse rinunciarvi, la stessa non potrà essere riassegnata a ulteriori candidati;
9. I candidati posizionati fra il 4° e il 20° posto (compreso) saranno ammessi ai corsi fatto salvo il pagamento della quota di iscrizione indicata al p.to 1 delle “Norme Specifiche” del singolo corso;
10. I candidati dal 21° posto non saranno ammessi ai corsi, ma potranno essere ripescati a fronte del ritiro di candidati ammessi; sarà premura dello staff Yacademy contattare tempestivamente i singoli candidati in caso di ripescaggio;
11. Sulla base delle adesioni ed eventuali ripescaggi è composta la graduatoria definitiva, pubblicata presso l’area riservata di ciascun candidato, entro 4 settimane dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria;
12. Ciascun candidato ammesso (sia con borsa che senza borsa) sarà contattato via e-mail dallo staff Yacademy alla pubblicazione della graduatoria provvisoria, affinché possa comunicare la propria adesione e confermare la modalità nella quale desidera partecipare al corso (se in presenza od online);
13. In caso di ex aequo fra due o più candidati, otterrà priorità il candidato che abbia ottenuto un punteggio maggiore rispetto al portfolio o – in caso di ulteriore pareggio - il candidato che per primo abbia finalizzato il versamento dei diritti di segreteria di cui al p.to V.5;
14. In caso di mancato riscontro alle mail dello staff Yacademy, entro i termini chiariti dalle medesime, decade la priorità attribuita al candidato in relazione al proprio posizionamento in graduatoria provvisoria;
15. Il Comitato di Selezione potrà eventualmente richiedere al candidato la partecipazione a un colloquio motivazionale;
16. La data dell’eventuale colloquio motivazionale sarà concordata dallo staff Yacademy in accordo con il candidato e in ogni caso svolta attraverso teleconferenza;
17. Qualora un candidato convocato non dovesse partecipare all’eventuale colloquio, questo verrà automaticamente escluso dalla selezione.

V. Iscrizione
1. Accedere al sito www.yacademy.it;
2. Compilare la scheda anagrafica inserendo tutti i campi obbligatori;
3. Al termine della procedura di registrazione si riceverà una mail contenente un link (nel caso in cui non si ricevesse la mail, verificare la cartella spam o contattare lo staff Yacademy all’indirizzo application@yacademy.it); cliccare sul link per confermare la registrazione;
4. Accedere all’area riservata con username e password attivati e scegliere il corso rispetto al quale si intende completare la candidatura;
5. Sono richiesti:
• copia di un documento di identità valido;
• CV (in forma libera); dimensione max. 2MB;
• lettera motivazionale (200 parole); dimensione max. 2MB;
• portfolio (forma libera, max. 10 MB e in formato .pdf): eventuali link (portfolio online) non saranno considerati al fine della valutazione;
• versamento della quota di 73,20 € a titolo di diritti di segreteria tramite PayPal o bonifico bancario (seguendo le istruzioni sul sito);
• indicazione di preferenza rispetto alla modalità di frequentazione del corso (non vincolante).
6. Caricati i documenti necessari e finalizzato il pagamento dei diritti di segreteria, la candidatura sarà completata e presa in valutazione dallo staff di Yacademy;
7. Terminato lo scrutinio delle candidature, dal giorno della pubblicazione della graduatoria provvisoria i candidati potranno valutare il proprio stato in relazione al punteggio ottenuto effettuando l’accesso alla propria area riservata:
• AMMESSO CON BORSA
• AMMESSO
• NON AMMESSO
Si invitano i candidati a valutare attentamente il proprio posizionamento nella graduatoria provvisoria a motivo di possibili ripescaggi;
8. In caso di ammissione, i candidati ammessi senza borsa saranno tenuti a versare - entro le tempistiche indicate alla sezione “Calendario” di ciascuna brochure di corso - la quota di iscrizione secondo gli importi stabiliti al p.to 1 delle “Norme Specifiche” del singolo corso; 
9. Le quote di iscrizione al corso potranno essere versate:
9.a. per quanto attinente ai corsi online: in un’unica tranche;
9.b. per quanto attinente ai corsi in presenza: in un’unica tranche, o in 3 tranche (con una maggiorazione del 6%), secondo quanto definito dal p.to 2 delle “Norme Specifiche” del corso;
10. Il mancato riconoscimento della quota di iscrizione - o proprie tranche - comporta l’esclusione dal corso;
11. La quota di iscrizione, o proprie tranche, devono essere riconosciute attraverso bonifico bancario all’IBAN IT51F0200802457000107083685 (UNICREDIT S.p.A.) indicando la seguente causale: “nome e cognome studente; titolo del corso; iscrizione” (es. per studente Mario Rossi al corso in Architettura di Rigenerazione: “Mario Rossi; Architettura di Rigenerazione; iscrizione”).

VI. Frequenza online
Yacademy prevede la possibilità di partecipare ai propri corsi in modalità “online”. La partecipazione ai corsi di Yacademy online potrà avvenire in due modalità (non alternative tra loro):
1. Diretta; le lezioni saranno accessibili attraverso specifico applicativo web; sarà dunque indispensabile per gli studenti disporre di un computer dotato di accesso a internet; agli studenti che partecipino al corso in teleconferenza diretta, sarà data la possibilità di fare domande e interagire con i docenti secondo forme compatibili alla natura della lezione e moderate dallo staff di Yacademy;
2. Differita: le lezioni verranno registrate e messe a disposizione degli studenti entro 5 giorni lavorativi dall’erogazione delle stesse, per permettere la partecipazione a distanza anche a studenti residenti in nazioni con fusi orari non compatibili all’orario d’aula italiano; le lezioni verranno caricate su specifico portale con accesso riservato agli studenti di Yacademy, sarà dunque indispensabile per gli studenti disporre di un computer dotato di accesso a internet; gli studenti partecipanti a distanza in differita, potranno rivolgere le proprie domande allo staff di Yacademy, che provvederà a trasferirle al corpo docente. Si chiarisce inoltre che le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per la sola consultazione online fino alla chiusura delle sessioni di esame (presente capitolo, p.to 7.b). Agli studenti online non è data copia delle registrazioni, e di queste ne è esplicitamente vietata la registrazione o diffusione a qualsiasi fine.
Per gli studenti che parteciperanno al corso online, sia in modalità diretta che differita, si specifica:
3. Che non esistono diverse procedure di iscrizione/valutazione o diverse graduatorie: tutti i candidati che desiderino partecipare al corso in presenza od online partecipano allo stesso modo alla selezione e, una volta ammessi al corso - sia con borsa, sia senza borsa - potranno confermare in che modalità aderirvi, se cioè in presenza od online, fatto salvo il rispetto dei posti massimi garantiti in funzione delle preferenze espresse dagli studenti in ordine di graduatoria;
4. Che anche agli studenti non madrelingua italiani partecipanti al corso in modalità online, sarà garantito il servizio di interpretazione.
Si chiarisce, inoltre, che lo studente che prenda parte al corso in modalità online:
5. Potrà assistere a tutte le lezioni, a meno delle parti di cui ai precedenti p.ti I.7.c, .d, .f, (coerentemente a quanto esplicitamente riportato alla sezione “Struttura” della brochure di ciascun corso);
6. Potrà partecipare alle attività di laboratorio progettuale senza limitazioni (effettuando le proprie revisioni di progetto in teleconferenza, assieme al titolare di laboratorio); 
7. Riceverà un attestato di partecipazione e avrà comunque diritto all’accesso alla fase di placement - secondo le condizioni standard di Yacademy - a condizione che:
a. abbia completato con successo le attività di laboratorio progettuale (certificata a insindacabile giudizio dal titolare di laboratorio per singolo studente);
b. abbia sostenuto con esito positivo, certificato a insindacabile giudizio da una commissione di valutazione, una prova finale di verifica dell’apprendimento (di seguito “test”);
In merito al test, si specifica infine che consisterà nella consegna di 2 elaborati:
un progetto individuale, come sviluppo del progetto svolto in seno al laboratorio progettuale, secondo specifiche consegnate nel primo giorno di frequentazione dei corsi;
una relazione di sintesi dei contenuti di uno dei moduli didattici erogati in seno al corso, secondo specifiche comunicate per singolo studente alla conclusione dei laboratori progettuali;
8. La relazione dovrà essere consegnata in lingua inglese;
9. La commissione di valutazione sarà composta dalla direzione di Yacademy, eventualmente coadiuvata da membri del collegio docente;
10. La consegna degli elaborati menzionati al punto 7.b. è fissata univocamente a 3 settimane dalla data di conclusione del laboratorio progettuale;
11. Qualora lo studente non dovesse essere in grado di consegnare gli elaborati entro la suddetta data, o in caso di esito negativo del test, decadrà il diritto del medesimo di prendere parte allo svolgimento dei 2 mesi di tirocinio/collaborazione previsti dal programma del corso;
12. Il periodo di tirocinio/collaborazione è attivato entro max. 3 mesi dalla chiusura del corso, intesa come la data di notifica del superamento del test.

VII. Note
1. Il presente documento, nella propria integrità, costituisce parte dei termini e delle condizioni del servizio;
2. Le “Norme Specifiche” integrano le “Norme Generali” e costituiscono parte dei termini e delle condizioni del servizio;
3. Effettuando la registrazione i candidati accettano termini e condizioni del servizio;
4. I diritti di segreteria e le quote di iscrizione – o proprie tranche– non sono in nessun caso rimborsabili;
5. I diritti di segreteria e le quote di iscrizione - o proprie tranche - possono essere riconosciute da soggetti terzi, fatta salva la corretta causale di pagamento con riferimento al candidato secondo quanto descritto al p.to V. 11;
6. Yacademy non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nell’iscrizione online, né per eventuali disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore;
7. Nel caso in cui nella documentazione presentata dal candidato risultino dichiarazioni false o mendaci, rilevanti ai fini dell’iscrizione, ferme restanti le sanzioni penali di cui all’art. 76 del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000, lo stesso candidato, decade dal diritto all’iscrizione e non ha diritto ad alcun rimborso per le quote pagate. Eventuali dichiarazioni false o mendaci comportano l’esposizione all’azione di risarcimento danni da parte di contro interessati;
8. I candidati saranno responsabili della veridicità e correttezza dei dati, anche anagrafici indicati e Yacademy non si assume alcuna responsabilità per indicazione di dati falsi. In ogni caso, Yacademy, nel rispetto della normativa sulla privacy, si riserva la facoltà di verificare i dati inseriti richiedendo la copia del documento di identità dal quale risultino i dati anagrafici utilizzati in sede di registrazione;
9. L’accesso ai corsi e al periodo di tirocinio/collaborazione può essere sospeso per motivi disciplinari o per causa di forza maggiore;
10. Fatte salve le strutture dichiarate nella brochure di corso, la lista delle strutture ospitanti tirocini/collaborazione potrà avvantaggiarsi di ulteriori integrazioni;
11. Ciascun risultato dell’attività didattica (di seguito definito “progetto”), con ciò intendendo anche qualsiasi diritto (disponibile) di proprietà intellettuale e/o industriale sugli stessi, è detenuto a titolo definitivo da Yacademy, che acquisisce pertanto il diritto esclusivo di sfruttamento economico, nonché di riproduzione, in qualunque modo o forma, ivi incluso il diritto di utilizzare, eseguire, adattare, modificare, pubblicare su ogni canale media, esibire, riprodurre e distribuire il progetto, anche a scopo di marketing e pubblicità, effettuare revisioni editoriali, creare opere derivate basate su di esso, nonché concedere in licenza a terzi il progetto, o parti di esso, in qualsiasi modalità, forma o tecnologia ivi compreso il cd. “right of panorama” senza limitazione di tempo o di luogo;
12. Ciascun candidato può presentare candidatura per più corsi;
13. Ciascun candidato non può usufruire di 2 borse di studio nel medesimo anno accademico.

 

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità