Brief
L’architettura gioca un ruolo fondamentale nella vita degli esseri umani. Nelle architetture si nasce, si vive e spesso si resta oltre la morte. È l’architettura a fare da sfondo alle vicende umane e ormai inconfutabile è la capacità dell’architettura di orientare indirizzi e comportamenti sociali.
L’architettura è in grado di educare.
Se simile assioma è vero sempre, lo è in particolare nelle architetture vocate all’educazione: asili, scuole, università non sono solo contenitori di educazione, ma sono essi stessi attori di educazione, capaci di influire in maniera sostanziale sull’apprendimento e la formazione degli individui.
Per questo nasce il corso in Architecture for Education: il corso di Aresline e Yacademy per formare progettisti esperti dei processi cognitivi e delle possibilità dell’architettura di influenzare la società e l’avanzamento culturale.
Attraverso uno studio dei meccanismi cognitivi e neurologici differenziati per fasce d'età e ibridando discipline diverse e tangenti quali l'acustica, l'illuminotecnica e l'informatica, ai progettisti sarà offerta la possibilità di generare architetture efficienti, rispondenti ad una delle vocazioni più nobili dell'agire umano - l'educare - ma capaci anche di assurgere al ruolo di punto di riferimento ed icone del nostro tessuto urbano.
Il corso si articola secondo un percorso composto da 76 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di Yacademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partner.
Informazioni generali
15 In presenza
5 Online
Bologna
24.11.2025 - 20.2.2026
3 giorni/settimanamarzo 2026 - maggio 2026
€ 2.900 + IVA
Online€ 7.900 + IVA
In presenza*3
A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoliDidattica d’aula & Workshop
Acustica
Generalità ed efficientamento nella diffusione del suonoIlluminazione per spazi collettivi
La luce come fenomeno fisico ed elemento di progettazioneCase study
Esempi virtuosi di architetture per l’educazioneInformation technologies
Strumenti e tecnologia a servizio della formazioneProcessi di apprendimento
La formazione fra biologia e funzionamento neurologicoLa formazione oltre la scuola
Sale conferenza ed edifici extrascolasticiPrincipi normativi
Sicurezza e norme antincendioFormazione e arredo
Complementi e soluzioni tecniche per gli spazi formativiPrincipi di Universal Design
Accessibilità ed ergonomia dello spazio per la formazioneEdifici per la formazione primaria
Le scuole d'infanziaEdifici per la formazione secondaria
College e liceiEdifici per la formazione terziaria
Le universitàVisite
Collodi
Aresline
Campus Leonardo, Milano
Special lecture e critique
MBA building Versailles: l'architettura formativa secondo David Chipperfield
Hazelwood: scuola per bambini sordociechi
Colori e forme nell'educazione: il design del Kaleidoscope Kindergarten
Design iconico ed innovazione formale: l'educazione secondo Zaha Hadid
Riuso, innovazione e design "pop": Roskilde Festival Højskole
Architettura a misura di bambino: sensibilità ambientale e innovazione pedagogica
Luce e fluidità: i progetti di campus di SANAA
Innovazione e materialità: il Royal College of Art
BIG for Learning: innovazione e funzione nella Gammel Hellerup High School
Gravità e grazia: architetture come infrastrutture per l'immaginazione
Dalla Favola di Pinocchio una scuola d'eccellenza
Laboratorio progettuale
Giulio Rigoni / BIG Bjarke Ingels Group
Il laboratorio è condotto in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi e riguarderà la realizzazione, presso l'omonimo borgo, di una scuola d'eccellenza dedicata al mondo delle imprese. Favola educativa per antonomasia, quella del burattino destinato a diventare bambino ha generato numerose espressioni culturali, che hanno toccato le più diverse discipline e settori. Coerentemente alla vocazione formativa della vicenda di Pinocchio, la Fondazione ha attivato una divisione dedicata alla formazione e che nel prossimo futuro si attiverà per rivolgere percorsi educativi specifici riservati al personale manageriale delle aziende. Il laboratorio si colloca in questo contesto, richiedendo agli studenti lo sviluppo di una scuola d'eccellenza, deputata ad un target ricercato ed esigente che nella città di Pinocchio - simbolo del percorso educativo di ogni individuo e della necessità della continua formazione - possa trovarsi per aggiornare competenze e professionalità. L'argomento educativo, rivolto ad una fascia di pubblico eccellente, si intreccerà a Collodi con la riqualificazione di un'ex cartiera che - collocata lungo il fiume che attraversa la città, definisce un complesso altamente pittoresco per la conduzione di riflessioni votate all'architettura per l'educazione.
Laboratorio di costruzione
La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Placement
Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.
Docenti
Ammissione
Requisiti
Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.
Iscrizione
To apply, it is necessary to register online and submit a Curriculum Vitae, a Portfolio, and a Motivational Letter. Moreover, it is necessary to pay the application fee (€60 + VAT). The best 20 candidates will be admitted to the course according to the rules.
Borsa di studio
Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3 candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del Comitato di Selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dalla modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (60 € + IVA) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.
Calendario
Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
Apertura candidature
Chiusura candidature
Pubblicazione graduatoria provvisoria
Avvio ripescaggi
Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)
Inizio didattica
Download
Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.
Brochure IT
Brochure EN
Scarica il report tirocini 2023/24
Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.
Partner
A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.