Brief
L’architettura ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nell’ambito dell’exhibition. Musei, mostre ed esposizioni non si risolvono in una semplice offerta culturale, ma anche e soprattutto in una spazialità, in un percorso - quello espositivo - che sia in grado di sorprendere e affascinare, trascinando il visitatore in un’esperienza attiva ed edificante.
L’architettura è fondamentale per mostre e musei al pari delle opere d’arte, delle collezioni e dei manufatti negli stessi contenuti.
È dunque sulla scorta di simile necessità che nasce il corso di “Architecture for Exhibition”, con il fine di formare progettisti esperti che sappiano dare materia ai più differenti percorsi artistici e museali, valorizzando il racconto, sempre diverso, che è alla base di ogni proposta culturale. Acquisendo competenze nell’ambito della progettazione allestitiva, i progettisti si abiliteranno in un ambito estremamente prestigioso – quello culturale - caratterizzato da una crescente domanda nonché da committenze esigenti e raffinate.
Attraverso lo studio delle norme di conservazione, delle tecniche di illuminazione e della psicologia della percezione, i corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito espositivo, secondo un percorso composto da 80 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partner.
Informazioni generali
15 In presenza
5 Online
Bologna
27.11.2023 - 16.2.2024
3 giorni/settimanamarzo 2024 - maggio 2024
2.450 € + IVA
Online7.900 € + IVA
In presenza3
A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoliDidattica d’aula & Workshop
Storia della Museografia
Storia degli spazi per la culturaArte Contemporanea
I linguaggi dell’arteMarketing e Comunicazione della Mostra
Orizzonti culturali e commerciali a confrontoImmersive storytelling for exhibition
Fondamenti e soluzioni dello storytelling digitaleCuratela e comunicazione visiva
L’architetto come artefice del percorso culturaleCase History
Casi di successo per l’exhibition designExhibition Design 1
Mostre e MuseiLa realizzazione di allestimenti
Scelte tecniche e strategie realizzativeI preziosi
Tecniche di conservazione ed esibizioneMusei d'Impresa
Esibire il passato per raccontare il futuroIl progetto della luce
La luce come guida al percorso espositivoSostenibilità degli allestimenti
Circolarità ed ecocompatibilità in mostraExhibition Design 2
Natura e spazio pubblicoVisite
Museo Egizio di Torino
Museo Ducati
Fondazione Prada
Special lecture e critique
Chipperfield e la collezione Torlonia
SFMOMA: L’espansione del Museo di Arte Moderna di San Francisco
Colors! La magia dei colori
Il potere dell'essenzialità: New Modern Museum
Il museo del XXI Secolo
Architettura & Mostra - Mostra & Architettura
L’architettura della specificità: Dal Louvre di Abu Dhabi al Museo Nazionale del Qatar
Da ex-distilleria a macchina espositiva: il caso di Fondazione Prada
Storia e archeologia d'Egitto
BIG e i musei: architetture come presenze iconiche
Il Mito dei Faraoni
Laboratorio progettuale
Giuseppe Zampieri / David Chipperfield Architects Milano
Il laboratorio, condotto in collaborazione con il Museo di Akhenaton, riguarderà il completamento del percorso allestitivo di quello che si qualificherà come uno dei più grandi e influenti musei d’Egitto. Avviato nel 2013, il museo nasce con l’obiettivo di rendere omaggio alla storia di quello che probabilmente si qualifica fra i più importanti Faraoni dell’antico Egitto. Padre del più noto – ma certo meno influente – Tutankhamon, ad Akhenaton si deve un’epocale, per quanto effimera, rivoluzione del culto tradizionale. Oggi fra le architetture contemporanee più iconiche e riuscite dell’Egitto contemporaneo, il museo di Akhenaton si trova a El Minya, nell’alto Egitto, risultato di un gemellaggio culturale con il Neues Museum di Berlino, dove è conservato il celebre busto di Nefertiti – moglie di Akhenaton. Attraverso il laboratorio, i corsisti avranno l’opportunità di contribuire al disegno finale del grande museo, e misurandosi con uno degli orizzonti culturali che più ha influenzato la museografia di ogni tempo: l’antico Egitto.
Laboratorio di costruzione
La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Placement
Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.
Docenti
Ammissione
Requisiti
Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.
Iscrizione
Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Calendario
Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
Apertura candidature
Chiusura candidature
Pubblicazione graduatoria provvisoria
Avvio ripescaggi
Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)
Inizio didattica
Regolamento
Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.
Course Brochure
English
Brochure Corso
Italiano
Fotogallery delle passate edizioni
Partner
A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.