Brief
Da sempre i progettisti sono chiamati a dare nuovo significato ad architetture ereditate da epoche passate, a manufatti storici – spesso monumentali - non più rispondenti a usi ed esigenze allineati alle necessità della società contemporanea.
Eppure, le architetture antiche raccontano la nostra storia, pertanto meritano di essere rigenerate attraverso interventi che non rinuncino a una cifra contemporanea e riconoscibile dell’azione progettuale.
Per simili ragioni nasce il corso in “Architettura di Rigenerazione”, con l’obiettivo di formare progettisti che siano in grado di comprendere e valorizzare la memoria delle architetture storiche, recuperandola quale elemento di ispirazione per l’accostamento di interventi contemporanei, che rispondano a nuove esigenze, ma che traggano preziosità dal rapporto con l’antico.
Apprendendo le più avanzate strategie di rilievo e riprogettazione dei manufatti storici, i progettisti saranno in grado di tutelare le meraviglie del passato senza tuttavia rinunciare a un approccio contemporaneo al progetto, acquisendo competenze e dimestichezza in un segmento di progettazione sempre attuale e caratterizzato da costanti e preziose opportunità di impiego.
Spaziando dall’intervento su siti archeologici e industriali, con particolare riferimento all’utilizzo culturale e ricettivo delle architetture storiche, i corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in contesti caratterizzati da un’importante preesistenza, secondo un percorso composto da 80 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partner.
Informazioni generali
15 In presenza
5 Online
Bologna
18.9.2023 - 24.11.2023
3 giorni/settimanagennaio 2024 - marzo 2024
2.450 € + IVA
Online7.900 € + IVA
In presenza3
A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoliDidattica d’aula & Workshop
Case history
Casi di successo nel recupero delle architetture storicheMultimedia for Heritage
Nuovi linguaggi digitali a servizio del patrimonio storicoL'archItettura industriale
Dall’oggetto al progetto: strategie per il recuperoAntico è Sostenibile
Principi di sostenibilità ambientale per le architetture storicheRigenerazione dei borghi storici
La città oltre la periferiaDesign d'Interni delle Architetture storiche
La rigenerazione attraverso gli interniScenari di Periferia
Fra ricucitura urbana e valorizzazione del passato recenteRicerca tipologica e restauro
Riflessioni teoriche e possibili approcci nella disciplina del restauroEvoluzione urbanistica della città storica
Città spontanea versus Città normataArte e Rovine
I linguaggi dell’arte come strumento di valorizzazione delle architetture storicheNuove frontiere del rilievo
Tecniche e avanguardie del rilievo architettonicoVisite
Bologna
Venezia e Procuratie Vecchie
L'intervento di G124 di Renzo Piano a Modena
San Bartolomeo, Castello di Solfagnano e Assisi
Special lecture e critique
Monastero di Santa Maria Alcobaça: contemporaneità e trascendenza
Rigenerare il cuore di Basilea: il recupero dello Stadtcasino
Presenze e assenze: l'Università Cattolica di Louvain
Irlanda, fra antichità e contemporaneità: Trinity College, Rush Library e Kilkenny Museum
Eleganza e discontinuità: Ribera del Duero
Dietro le quinte di Piazza San Marco: Procuratie Vecchie
Dall'industria all'arte: la Fondazione Prada
Yangshuo Sugarhouse Hotel: paesaggi ed eredità industriali d'Oriente
Convent Saint François: continuità geometriche e discontinuità materiali
Contemporary Ruins
Laboratorio progettuale
Giuseppe Zampieri / David Chipperfield Architects Milano
Il laboratorio, condotto in collaborazione con Monacelli Italy, si orienterà a ricavare fra le vestigia del complesso di San Bartolomeo, un centro di formazione e ricerca dedicato alle neuroscienze. Adagiata sulle pendici del colle Marinello, a difesa della valle del Tevere, San Bartolomeo si colloca nel complesso del più vasto Castello di Solfagnano: una meraviglia del XII secolo con importanti contaminazioni settecentesche, che rapisce tutt’oggi il cuore del visitatore per la propria monumentale magnificenza. Possenti bastioni che contengono un lussureggiante giardino, ponti e percorsi rialzati che guidano a un parco monumentale, sono solo alcune delle caratteristiche di uno fra i luoghi più suggestivi dell’intera Italia Centrale. A un passo dall’immagine più vivida e iconica dell’Italia Medievale – la Assisi di San Francesco, e le magnifiche Gubbio e Perugia – gli studenti avranno l’opportunità di misurarsi con un luogo dalla profonda connotazione storica, ma necessitante di un forte intervento contemporaneo, orientato - com’è - a un utilizzo profondamente proteso al futuro.
Laboratorio di costruzione
La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Placement
Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.
Docenti
Ammissione
Requisiti
Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.
Iscrizione
Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Calendario
Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
Apertura candidature
Chiusura candidature
Pubblicazione graduatoria provvisoria
Avvio ripescaggi
Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)
Inizio didattica
Regolamento
Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.
Course Brochure
English
Brochure Corso
Italiano
Fotogallery delle passate edizioni
Partner
A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.