Candidati per ottenere una borsa di studio
Offerta formativa

Corso di alta formazione, Edizione 2026

Architecture for Humanity

Periodo di svolgimento9 mar 2026 – 15 mag 2026
Chiusura candidature19 dic 2025
PlacementTAMassociati, El Equipo Mazzanti, Tatiana Bilbao Estudio, Foster + Partners, Shigeru Ban - Architects, ARW, Anna Heringer Architecture, Estudio MMX
Architecture for Humanity

Brief

Pandemia, crisi economica, migrazioni e cambiamento climatico: ogni ambito - dalla periferia delle nostre metropoli al più remoto villaggio tropicale - può ormai essere definito “emergenziale”. Le Nazioni Unite - già precedentemente al ciclo pandemico - stimavano che la frammentazione dei conflitti, unita agli effetti della crisi economica ed ecologica, stesse generando un’emergenza umanitaria superiore a quella causata dalla seconda guerra mondiale.

In questo contesto l’architetto gioca un ruolo fondamentale, perché l’architettura risponde ai bisogni primari dell’uomo. Trovare riparo, ricevere un’istruzione, vivere in salute sono diritti che richiedono “contenitori” in primo luogo, e l’architettura - la grande architettura - sarebbe ben poca cosa se limitata a contesti di benessere; poiché al centro dell’architettura c’è l’uomo, e l’uomo, in qualsiasi contesto, a qualunque condizione, merita dignità e bellezza. 

Per questo nasce il corso in Architecture for Humanity, per formare progettisti che sappiano comporre architetture di significato finanche nei contesti più complessi, per portare qualità dove si è sempre progettato al ribasso, bellezza dove si è abituati a non vederne. Allenati a ragionare in termini di obiettivi, budget e comprensione dei fenomeni antropologici, i progettisti acquisiranno così un metodo spendibile in ogni contesto, capace di ottimizzare risorse e stimoli progettuali per dare adito, in qualsiasi condizione, a fenomeni architettonici colti e raffinati.

Attraverso lo studio dello scenario globale e il confronto con l’esperienza di alcune fra le più autorevoli voci di settore (dall’ONU a rappresentanti del governo di territori in emergenza), i progettisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito umanitario, sociale ed emergenziale, secondo un percorso composto da 84 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di Yacademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partners.

Informazioni generali

Lingua

Italiano & Inglese

disponibile traduzione dall'italiano verso l'inglese
Posti disponibili

15 In presenza
5 Online

Sede

Bologna

Calendario corso

9.3.2026 - 15.5.2026

3 giorni/settimana
Periodo di attivazione Placement

giugno 2026 - settembre 2026

Quota di iscrizione

2.900 € + IVA

Online
Quota di iscrizione

9.700 € + IVA

In presenza
Borse di studio

3

A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoli
* divisibile in 3 tranche a fronte di una maggiorazione del 6%

Didattica d’aula & Workshop

Cambiamento Climatico

Effetti e conseguenze del cambiamento climatico

Architettura estrema

L’architettura in contesti naturali sfavorevoli

Case History

Architetture ed esperienze di rilievo in ambito umanitario

L’associazionismo umanitario

Architettura ed iniziativa privata

Tradizione è innovazione

L’architettura vernacolare come soluzione delle sfide contemporanee

Social Housing

Emergenza abitativa su scala globale

Resilienza urbana

Infrastruttura, spazi urbani e comunità. L’approccio a 360° di New York

Scenario internazionale

Conflitti, migrazioni e cambiamenti climatici: il quadro globale dell’architettura emergenziale

Tecnologie umanitarie

Il low tech come principio di equità sociale

Low budget design

Architettura informale e approccio partecipativo

Periferie

L’emergenza del “primo mondo”

Universal design

Principi di architettura per diversamente abili

Il progetto umanitario integrato

Interventi di rilevanza sociale fra cultura, economia ed architettura

Visite

WASP Research Lab (Massa Lombarda)

L’intervento di G124 di Renzo Piano a Modena

L’Aquila, Amatrice e le aree terremotate

Special lecture e critique

Social housing ad Acuña, Messico

Tatiana Bilbao / Tatiana Bilbao Estudio

España Library: cultura e bellezza a Medellín, Colombia

Giancarlo Mazzanti / El Equipo Mazzanti

Il bello come principio di giustizia

Raul Pantaleo / TAMassociati

Jardines Centrales de Jojutla

Emmanuel Ramírez / Estudio MMX

Post-catastrophe planning: il caso del sisma in Turchia

Nicola Scaranaro / Foster + Partners

Montessori school for Maasai

Gunter Klix / Architectural Pioneering Consultants

Paper and emergencies

Shigeru Ban / Shigeru Ban - Architects

X=? Una conversazione sul metodo di Elemental

/ Elemental

School in Kiberia - mimesi e discontinuità

José Selgas + Lucía Cano / Selgascano

Form follows Love

Anna Heringer / Anna Heringer Architecture

Architetture della dignità

Laboratorio progettuale

Anna Heringer / Anna Heringer Architecture

Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche a una delle più urgenti emergenze umanitarie del nostro tempo. Sotto la supervisione scientifica di IOM - l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni delle Nazioni Unite -, i corsisti saranno chiamati a progettare modelli di shelter per la popolazione somala, immaginando soluzioni abitative sostenibili, replicabili e a basso costo. Obiettivo del workshop sarà elaborare proposte in grado di migliorare la qualità della vita degli sfollati interni, garantendo spazi più sicuri, dignitosi e rispondenti alle esigenze delle famiglie. Particolare attenzione sarà riservata all’impiego di materiali locali, alla scalabilità delle soluzioni e alla loro compatibilità con i contesti urbani in rapida espansione. Il laboratorio diventerà così un banco di prova per riflettere sul ruolo dell’architettura come strumento concreto di protezione, inclusione e resilienza sociale.

Laboratorio di costruzione

La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.

Placement

Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.

Docenti

Ammissione

Requisiti

Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.

Iscrizione

Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60€ + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Il versamento dei diritti di segreteria non vincola lo studente all'acquisto del corso.

Borsa di studio

Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3 candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del Comitato di Selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dalla modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (73,20€) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.

Calendario

Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.

Apertura candidature

Chiusura candidature

Pubblicazione graduatoria provvisoria

Avvio ripescaggi

Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria

Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)

Inizio didattica

Download

Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.

Course Brochure

English

Brochure Corso

Italiano

Scarica il report tirocini 2023/24

Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.

L’essere umano al centro della progettazione

Architecture for Humanity

Cover Hum Web

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità