Brief
Da Stonehenge ai templi greci, l’architettura nasce come segno di trasformazione dell’uomo sul paesaggio, elemento artificiale da sempre posto in una profonda relazione con l’ambiente naturale. Una continuità fondamentale, quella esistente fra paesaggio e architettura, ma che pare essere andata perdendosi, con grave danno per la qualità ambientale dello spazio nel quale viviamo.
Oggi più che mai il paesaggio è un bene di assoluta preziosità che l’architettura può e deve valorizzare in una logica di tutela e trasmissione alle future generazioni:
l’architetto non deve rinunciare a manipolare il paesaggio ma deve piuttosto essere in grado di disegnare architetture che ne sappiano cogliere le specificità per generare spazi unici e sorprendenti.
Per tali ragioni nasce il corso in “Architettura per il Paesaggio”, con l’obiettivo di formare progettisti che siano in grado di rispondere alle differenti necessità di trasformazione del territorio, in un dialogo costruttivo e raffinato con l’ambiente circostante, capace di rispondere alle necessità di committenze prestigiose in contesti di assoluta pregevolezza. Attraverso uno studio attento del mondo naturale, della luce e delle caratteristiche geomorfologiche dei terreni, ai progettisti sarà offerta la possibilità di ristabilire una sintonia fra progettazione umana e contesto naturale, traendo dal paesaggio ragione di efficacia per la progettazione di architetture formidabili, sostenibili e di grande impatto estetico.
Il corso si articola secondo un percorso composto da 80 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partner.
Informazioni generali
15 In presenza
5 Online
Bologna
18.9.2023 - 24.11.2023
3 giorni/settimanagennaio 2024 - marzo 2024
2.450 € + IVA
Online7.900 € + IVA
In presenza3
A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoliDidattica d’aula & Workshop
Teoria e Storia del Paesaggio
Riflessione storica e artistica sull’evoluzione del concetto di paesaggioIl cantiere giardino
Gestione e realizzazione dello spazio verdeBotanica per il progetto
Trarre ispirazione dalle piante per progettareArchitettura Estrema
Dall’insegnamento delle montagne, luoghi remoti e cantieri impossibiliCambiamento Climatico
Scenari futuri e meccanismi alla base della trasformazione dell'ambiente e del paesaggioIl progetto del paesaggio
Costruire i luoghiProgettare sostenibile
Principi di sostenibilità e bio-architetturaNewtech per la sostenibilità
Trend e innovazioni dell'architettura sostenibileLa convivenza fra specie
Comprensione e tutela della biodiversitàLa difesa del paesaggio
Pensare con gli alberiArte e Natura
La contemporaneità si confronta coi luoghiClimate Positive Landscape
Protocolli e metodologie per la riduzione dell'impronta antropicaVisite
Cave di Carrara
Cava Arcari
Arte Sella
Fondazione Renzo Piano
Special lecture e critique
Equilibri e relazioni fra paesaggio costruito e paesaggio naturale
Architettura, tecnologia e paesaggio
Paesaggi Sottomarini: Under
The Whale: fra paesaggio e immaginario
NYC in verde: la High Line
Una nuova isola a NY: Little Island
L’architettura si fa percorso: Camp Adventure Forest Tower
Progettare col bamboo: scenari e suggestioni dall'Indonesia
Cava Arcari: il paesaggio antropico come palcoscenico performativo
Carrara Community Quarry
Laboratorio progettuale
Patrick Lüth / Snøhetta
All'estremo confine nord della Toscana, le cave di marmo Carrara sono un luogo che trascende qualsiasi descrizione. Sono un luogo che profuma di montagna e di mare, dove gli immensi gradoni generati dall'attività estrattiva disegnano un paesaggio metafisico, quasi immateriale, fatto di vuoti e geometrie che assecondano il digradare delle montagne scolpendo immacolati anfiteatri a picco sul mare. Contesto connotato da una tradizione antichissima - l'attività estrattiva era presente in tempi remoti - divenne celebre attorno al 50 a. C., quando sotto il dominio di Giulio Cesare dal porto di Luni partivano i blocchi che realizzarono tante delle costruzioni pubbliche di Roma e numerose case patrizie. Abbandonate nel corso delle invasioni barbariche, che di fatto interruppero il filo dell'attività antropica sulle Alpi Apuane, tornano in auge con le grandi realizzazioni d'età Cristiana Medievale, a opera dei vari maestri, fra i quali i comacini Nicola e Giovanni Pisano. Furono questi i sentieri calcati da Michelangelo, che - tradizione vuole - qui venisse personalmente a selezionare i blocchi che avrebbero dato vita ad artefatti ormai assurti a patrimonio dell'umanità, come il David o la Pietà. Recentemente oggetto di una più diffusa riflessione inerente alla definizione di paradigmi di sostenibilità in relazione a una sempre crescente attività estrattiva, le cave di marmo costituiscono un luogo che ha attraversato i secoli, e che, sempre più, avrà necessità di definire il proprio ruolo e significato nel futuro.
Laboratorio di costruzione
La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Placement
Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.
Docenti
Ammissione
Requisiti
Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.
Iscrizione
Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Calendario
Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
Apertura candidature
Chiusura candidature
Pubblicazione graduatoria provvisoria
Avvio ripescaggi
Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)
Inizio didattica
Regolamento
Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.
Course Brochure
English
Brochure corso
Italiano
Fotogallery delle passate edizioni
Partner
A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.