Brief
Le terre sono fra i più antichi e suggestivi materiali da costruzione: durevoli, naturali e dotate di una materialità avvolgente e a misura d’uomo, le architetture in laterizio ci hanno consegnato alcuni dei più grandi capolavori nella storia del genere umano.
In un tempo che non può più procrastinare le tematiche di natura ambientale, ma che parimenti non deve rinunciare alla libertà e dignità del pensiero architettonico, i laterizi costituiscono una delle risposte tecniche e creative più efficaci alle problematiche del costruire contemporaneo, capaci, come sono, di generare bellezza, al minimo costo ambientale.
È per simile ragione che nasce il corso in “Earth Architecture”, il progetto formativo di wienerberger orientato a specializzare i professionisti dell’architettura nell’ambito della progettazione sostenibile in laterizio, per proseguire nel solco della ricerca attorno a un materiale amato dai più illustri interpreti dell’architettura e capace di dare risposte creative alla domanda di manufatti architettonici di pregio con una minore impronta di carbonio.
Attraverso uno studio attento delle implicazioni ambientali delle costruzioni e ibridando una conoscenza delle caratteristiche delle terre con i più moderni linguaggi di progettazione architettonica, ai progettisti sarà offerta la possibilità di generare architetture raffinate, altamente contemporanee, ma capaci di una durevolezza e compatibilità ambientale difficilmente raggiungibili attraverso altre tecnologie.
Il corso si articola secondo un percorso composto da 76 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di Yacademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partner.
Informazioni generali
15 In presenza
5 Online
Bologna
24.11.2025 - 20.2.2026
3 giorni/settimanamarzo 2026 - maggio 2026
€ 2.900 + IVA
Online€ 7.900 + IVA
In presenza*3
A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoliDidattica d’aula & Workshop
Ciclo di vita degli immobili
La sostenibilità oltre la soglia dei 50 anniRobotica di cantiere
Il laterizio incontra le automatizzazioniFlessibilità e customizzazione del laterizio
Possibilità espressive e linguaggi compositivi del laterizioCase history
Esempi di successo e contemporaneità delle costruzioni in laterizioChimica e caratteristiche delle terre
Il laterizio visto al microscopioProcesso produttivo
Il laterizio dalla cava al cantiereLaterizio ed architettura monumentale
L'uso del laterizio nella riqualificazione del patrimonio storicoSostenibilità ed efficientamento passivo degli edifici
Le opportunità offerte dal laterizio fra ESG e climate changeSistemi costruttivi e tecniche di posa
Possibilità aggregative e scenari di cantiereEarth Parametric Design
Geometrie complesse in laterizioRicerca e nuovi orizzonti applicativi del laterizio
Innovazione dei linguaggi e contaminazione dei materialiLaterizio ed architettura vernacolare
Strategie e soluzioni costruttive dalla tradizioneVisite
Craco
Fornaci di Noale
Venezia e Procuratie Vecchie
Special lecture e critique
Tate Modern: il laterizio come elemento di recupero per la definizione del contemporaneo
Vocazione storica e artistica del laterizio: dalla collezione Torlonia alle Procuratie Vecchie
Chiesa di San Giacomo Apostolo: il mattone incontra il sacro
Qujiang Museum of Fine Arts: matericità e calore dell'architettura
Tabacounda Hospital: architettura vernacolare per il benessere delle comunità
Jingdezhen Imperial Kiln Museum: architetture della trascendenza
Exile Museum di Berlino: la monumentalità del laterizio
Masse e memoria: il Museo d'arte cantonale di Losanna
Terra e fluidità: l'architettura per la vita e la spiritualità
Casa a Melides: un caldo dedalo
Abitare le rovine
Laboratorio progettuale
Jorge P. Silva / Aires Mateus
Il laboratorio è condotto in collaborazione con Craco Ricerche e riguarderà pertanto lo sviluppo di tipologie ricettive in laterizio da collocarsi nel contesto di Craco Vecchia, borgo abbandonato arroccato su magnifici calanchi lucani, la cui eccezionalità ne ha già più volte richiamato l’attenzione dell’industria hollywoodiana. Fra i borghi fantasma più affascinanti al mondo, le rovine di Craco si ergono su un paesaggio naturale sublime fra pinnacoli d’argilla, affacciato su un panorama selvaggio e disabitato. Oggetto di numerosi dissesti che ne hanno comportato l’abbandono, oggi Craco è meta della visita di curiosi da ogni parte del mondo, che desiderano provare l’esperienza di passeggiare nel dedalo di volte scoperchiate e torri abbandonate, di incantarsi alla sera davanti a tramonti fiammeggianti e di osservare cieli stellati, come ormai più non se ne vedono nella gran parte del mondo urbanizzato. Data la notorietà, la bellezza ed il rilievo paesistico ed archeologico del borgo, Craco ben si presta ad accogliere attività ricettive diffuse su larga scala, definendo il contesto ideale per uno studio tematizzato sull’utilizzo del laterizio per la generazione di fenomeni architettonici contemporanei, capaci di un dialogo efficace con l’architettura storica. Attraverso il laboratorio, gli architetti avranno così l’opportunità di misurarsi con un tema di rara preziosità, intrecciando le potenzialità in termini di sostenibilità e creatività del laterizio a tematiche di tutela storica e paesistica di un’icona del patrimonio architettonico globale.
Laboratorio di costruzione
La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Placement
Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.
Docenti
Ammissione
Requisiti
Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.
Iscrizione
Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Borsa di studio
Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3 candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del Comitato di Selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dalla modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (60 € + IVA) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.
Calendario
Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
Apertura candidature
Chiusura candidature
Pubblicazione graduatoria provvisoria
Avvio ripescaggi
Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)
Inizio didattica
Download
Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.
Brochure IT
Brochure EN
Scarica il report tirocini 2023/24
Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.
Partner
A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.