Brief
La tecnologia è lo strumento attraverso il quale si realizza l’architettura.
Che si sia tecnici o architetti, occorrono una profonda conoscenza – i primi – e una solida comprensione – i secondi – degli strumenti che rendono ogni progetto possibile.
Come tutti i fenomeni umani, anche la tecnologia procede per trend, e avanza con la comune comprensione delle vicende ambientali, economiche e sociali. In relazione a questo, l’off-site è fra gli indiscussi protagonisti nella moderna tecnica delle costruzioni, risultando fra i più efficaci metodi di realizzazione di manufatti architettonici di qualità a basso impatto ambientale.
In un mondo che vede crescere esponenzialmente la domanda di architetture - a dispetto dell’urgenza di ridurre il carico antropico sull’ambiente e sull’ecosistema - l’off-site rappresenta una delle più valide alternative per soddisfare gli attuali bisogni della popolazione mondiale senza compromettere il futuro del pianeta.
Per questo nasce il corso in “Off-site Technologies for Architecture”, per formare tecnici e architetti esperti nelle più moderne tendenze in ambito di tecnologia delle costruzioni off-site, e perciò capaci di offrire risposte concrete per la realizzazione di un futuro migliore e più sostenibile.
Così formati a una moderna cultura della tecnologia, i progettisti si qualificheranno quali figure preziose in qualsiasi processo progettuale, ottenendo strumenti per dare forma ai propri progetti e inserendosi in un trend connotato da importanti investimenti da parte dei maggiori player al mondo.
Attraverso l'esperienza di Manni Group e il confronto con alcune fra le più autorevoli voci di settore (da società di ingegneria a ricercatori) i progettisti approfondiranno le più aggiornate possibilità tecniche e compositive, secondo un percorso composto da 88 ore di didattica frontale, workshop e visite, 32 ore di laboratorio, numerosi interventi di professionisti di chiara fama e almeno 2 mesi di inserimento presso gli illustri studi partner.
Informazioni generali
15 In presenza
5 Online
Bologna
27.11.2023 - 16.2.2024
3 giorni/settimanamarzo 2024 - maggio 2024
2450 € + IVA
Online7900 € + IVA *
In presenza3
A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoliDidattica d’aula & Workshop
Il futuro delle costruzioni
Scenarios and trends from modularity to process industrializationStoria dell'ingegneria moderna
L'evoluzione nella tecnica delle costruzioniIl progetto esecutivo
Caratteristiche e sfide dello stadio finale di progettazioneLa disciplina delle costruzioni
Interrogazione e consultazione delle normativeOffsite technologies
Sfide ed opportunitàIl cantiere
Processi e metodi di produzione del manufatto architettonicoTipologie materiali
Wood, steel and concrete: correspondence between technology and projectParametrizzazione del progetto
Creatività e prima industrializzazione del progettoBIM base
Metodologie e strumenti fondamentali di progettazioneBIM avanzato
La progettazione per elementi finitiSustainability & carbon neutrality
Calcolo e mitigazione dell'impatto dell'industria delle costruzioniVisite
Manni production plant (Verona)
Tour dei principali cantieri italiani
Special lecture e critique
Produzione della complessità: dal parametrico al cantiere
Tech negli high-rise buildings
Ricerca e tecnologia sostenibile
I cantieri di BIG: il caso di San Pellegrino
Scenari dell'architettura negli Stati Uniti
Grattacieli verdi ed inverdimento urbano; sfide progettuali e tecnologiche
Il futuro come reinterpretazione delle tecniche del passato
Ricerca e New Tech per la sostenibilità
Building Sustainable Cities
Laboratorio progettuale
Nicola Scaranaro / Foster + Partners
Il laboratorio, condotto sotto la tutorship di Foster + Partners, - mutuando l’esperienza dello studio in vari ambiti di cooperazione allo sviluppo, anche in riferimento alla ricostruzione delle città turche, devastate dal recente terremoto - riguarderà uno dei temi centrali nel futuro delle costruzioni: lo sviluppo di moduli abitativi sostenibili, aggregabili e replicabili, per assecondare l’ingente domanda abitativa delle economie emergenti o sostenere funzioni provvisorie in contesti emergenziali. Per definizione, le tecnologie off-site sono in grado di portare architettura di qualità in qualsiasi contesto, e attraverso il laboratorio gli studenti avranno l’opportunità di definire prototipi orientati a costituire il modulo base nello sviluppo delle città di domani, offrendo abitazioni di qualità, scalabili e customizzabili, realizzabili rapidamente e a costi controllati, secondo una serrata analisi dei paradigmi ambientali delle medesime, per la garanzia di interventi sostenibili sul piano ambientale.
Laboratorio di costruzione
La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Placement
Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.
Docenti
Ammissione
Requisiti
Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.
Iscrizione
Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Il versamento dei diritti di segreteria non vincola lo studente all'acquisto del corso.
Calendario
Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
Apertura candidature
Chiusura candidature
Pubblicazione graduatoria provvisoria
Avvio ripescaggi
Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)
Inizio didattica
Regolamento
Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.
Course Brochure
English
Brochure Corso
Italiano
Partner
A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.