Brief
L’architettura è strumento privilegiato di quei brand caratterizzati da un elevato posizionamento e che - oltre alla qualità dei propri prodotti - hanno necessità di alimentare un immaginario fatto di prestigio, stile e raffinatezza. Dagli showroom ai negozi, la moda necessita degli architetti al pari di stilisti, fotografi e modellisti.
Per tali ragioni nasce il corso in Architecture for Fashion, con l’obiettivo di formare progettisti in grado di interpretare l’identità di un marchio per tramutarla in spazio architettonico, trasferendo quei significati di esclusività, lusso ed eleganza dall’abito all’ambiente deputato per esibirlo.
Approfondendo le esigenze del mondo moda, i progettisti acquisiranno competenze spendibili nell’intero settore del lusso, maturando dimestichezza con un segmento di mercato caratterizzato da un fascino intramontabile e da continue e gratificanti opportunità di impiego. Attraverso il corso i partecipanti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive della progettazione a servizio della moda, secondo un percorso composto da 82 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.
Informazioni generali
15 In presenza
5 Online
Bologna
11.3.2024 - 10.5.2024
3 giorni/settimanagiugno 2024 - agosto 2024
2,450 € + IVA
Online7.900 € + IVA *
In presenza3
A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoliDidattica d’aula & Workshop
Case History
Casi di successo ed esempi di architetture a servizio della modaArte e Moda
Ibridazioni e reciproche influenzeImmersive Storytelling
Audio, video, immersività, IOT e nuovi strumenti digitali a servizio dell’architetturaDal brand al progetto
Tradurre l’identità di brand in progetto allestitivoProgettazione tecnica per la moda
Caratteristiche distributive e funzionali per showroom e retailProgettare per il fast Fashion
La dimensione temporanea e di massa del fashion systemLa boutique come strumento di vendita
Store & data AnalyticsConoscere il sistema moda
Leggere ed interpretare la moda oggiEsibire la moda
Il valore futuro nelle radici del brandVetrine e Visual Merchandising
Il dialogo fra prodotto e consumatoreIl progetto della luce
Mettere in scena il prodotto modaVisite
Shop Safari: Prada, Armani, Valentino
Gucci Garden
Fondazione Prada
Missoni Showroom
Special lecture e critique
Chipperfield for Valentino
Le boutique Max Mara
Club Cavalli
I progetti per la moda di Zaha Hadid Architects
Appartamenti d’artista per Fondazione Alda Fendi Esperimenti
MVRDV Crystal Houses
Claudio Silvestrin e le boutique Armani
Prada e Miu Miu ad Aoyama, Tokyo
L’arte a servizio della moda: Fondazione Prada
Dior Building
Showroom Missoni
Laboratorio progettuale
Francesca Singer / SANAA
The workshop is organized in partnership with Missoni, it will be about the redesigning of the historical showroom of the maison, in via Solferino, Milan. The showroom is located at a stone’s throw from the fashion district and the building, set back from the street, used to be a factory of the Missoni family. With its iron and glass structures, the industrial complex is in elegant contrast with the vital and creative energy of the Missoni collections. The bright showroom is now employed as a gathering space and an event venue, but has been used for many different purposes by the maison. Starting 2023, the area will, for the first time, overlook the street - a unique and precious opportunity to reboost the esthetics and the meaning of the space, which will be all about the Missoni universe in its widest sense, including fashion, furniture, design, and lifestyle. Missoni aims at creating a cozy environment, a place that can represent the quality of the company and project into the future one of the most iconic brands of made in Italy fashion.
Laboratorio di costruzione
La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Placement
Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.
Docenti
Ammissione
Requisiti
Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.
Iscrizione
Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Il versamento dei diritti di segreteria non vincola lo studente all'acquisto del corso.
Borsa di studio
Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3 candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del comitato di selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dall modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (73,20€) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.
Calendario
Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
Apertura candidature
Chiusura candidature
Pubblicazione graduatoria provvisoria
Avvio ripescaggi
Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)
Inizio didattica
Regolamento
Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.
Course Brochure
English
Brochure Corso
Italiano
Fotogallery delle passate edizioni
Partner
A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.