Candidati per ottenere una borsa di studio
Offerta formativa

Corso di alta formazione, Edizione 2025

Architecture for Hospitality

Periodo di svolgimento8 set 2025 – 14 nov 2025
Chiusura candidature27 giu 2025
PlacementStudio Patricia Urquiola, Snøhetta, EMBT Miralles Tagliabue, Foster + Partners, Kengo Kuma & Associates, Open Project, Contec Ingegneria, NOA
Architecture for Hospitality

Brief

Un viaggio si alimenta principalmente di architetture.

Siano esse delle palafitte a sfioro di atolli cristallini, o semplici tende aggrappate su paesaggi mozzafiato, sono le architetture a fare da sfondo ad una delle esperienze più care ed appassionanti per il genere umano.

Oltre a qualsiasi poesia, il turismo rappresenta uno dei settori più rilevanti dell'economia globale, ed ogni anno miliardi di individui frequentano strutture ricettive per ragioni di studio, svago o lavoro.

Progettare strutture ricettive non è dunque solo occasione di misurarsi con la dimensione del sogno - della casa lontano da casa, della fuga dall'ordinario -, ma anche collocarsi in un settore ricco di risorse e crescenti opportunità.

Per simile ragione nasce il corso in "Architecture for Hospitality", per preparare i giovani progettisti ad un settore profondamente demanding, con elevati gradi di complessità, ma anche straordinarie prospettive di crescita.

Attraverso la comprensione delle diverse tipologie ricettive, ed un'analisi dei relativi programmi funzionali, i progettisti acquisiranno competenza nella traduzione dei più diversi concept ricettivi in altrettanti progetti architettonici, capaci di generare la giusta atmosfera e garantire la migliore esperienza ai relativi fruitori. Il percorso sarà composto da 74 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. 

Al termine del percorso formativo, l’ufficio placement di Yacademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partner.

Informazioni generali

Lingua

Italiano & Inglese

traduzione simultanea verso l'inglese sempre disponibile
Posti disponibili

15 In presenza
5 Online

Sede

Bologna

Calendario corso

8.9.2025 - 14.11.2025

3 giorni/settimana
Periodo di attivazione Placement

novembre 2025 - febbraio 2026

Quota di iscrizione

€ 2.900 + IVA

Online
Quota di iscrizione

€ 7.900 + IVA

In presenza*
Borse di studio

3

A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoli
* divisibile in 3 rate a fronte di una maggiorazione del 6%

Didattica d’aula & Workshop

Tipologie ricettive

Caratteristiche, servizi e modelli organizzativi delle diverse categorie di albergo

Layout di un albergo

Organizzazione degli spazi e schemi funzionali

Arredi in interior design

Progettare l'anima di un albergo

Design del verde

Il verde dentro e fuori l'albergo

Ristoranti e food market

Il cibo al centro del progetto

Controllo del budget e project management

Il legame fra economia ed architettura

Student hotel

Lo spazio collettivo come elemento trainante del progetto

Nuove tendenze e tipologie

Le 1000 sfumature possibili dell'attività ricettiva

Voci dall'hospitality

Testimonianze di aziende e professionisti di settore

Spazi per il benessere

Spa, palestre e piscine: spazi per lo spirito e per il corpo

Il progetto della luce

La luce come fenomeno fisico e percettivo alla base del concetto di atmosfera di un ambiente

La produzione di arredi

Dalla materia prima al prodotto finito

Il design del marchio attraverso l'architettura

Comprendere l'identità di un albergo per progettarne gli spazi

Visite

NOA Tour

Moglia, Cesare Roversi Arredamenti

Faro di Gelso

Special lecture e critique

Da Beverly Hills Hotel al Cipriani di Venezia: 50 anni di hotellerie di lusso

Alessia Genova / Tihany Design

Alberghi e ambiente naturale: dalle Alpi ai deserti

Matteo Thun / Matteo Thun & Partners

Hotel Morpheus: progettazione globale dall'architettura al logo

Paolo Matteuzzi / Zaha Hadid Architects

Mercato di Santa Caterina a Barcellona

Benedetta Tagliabue / EMBT Miralles Tagliabue

1Hotel: legno ed eco-lusso

Kengo Kuma / Kengo Kuma & Associates

Under, il primo ristorante sottomarino

Patrick Lüth / Snøhetta

Da Louis Vuitton al Four Season: progettare per i brand

Patricia Urquiola / Studio Urquiola

High tech & human-centred design: l'hospitality secondo Foster + Partners

Nicola Scaranaro / Foster + Partners

Enoturismo e memoria storica: il progetto di Ribera del Duero

Alberto Veiga / Barozzi Veiga

Oltre il rifugio: l’architettura emozionale per l’ospite contemporaneo

Michele De Lucchi / AMDL CIRCLE

Abitare i fari abbandonati

Laboratorio progettuale

Anteo Taro Boschi Sanada / Kengo Kuma & Associates

Il laboratorio è condotto in collaborazione con Agenzia del Demanio, ente di gestione del patrimonio storico dello Stato Italiano, e riguarderà la trasformazione in struttura ricettiva della torre faro dell’Isola di Vulcano. Incastonato fra le scogliere delle Lipari, arcipelago fra i più affascinanti della Sicilia, con le proprie formazioni magmatiche, sabbie ribollenti e solfatare, il Faro di Gelso è un gioiello di architettura tardo-ottocentesca, dai tratti comuni a numerosi fari borbonici che punteggiano solitari le coste della Sicilia. Come per i propri gemelli, l’avvento di moderne tecnologie di navigazione ha relegato ad uno stato di obsolescenza la struttura, che oggi però ben si presta - in relazione al pregio naturalistico dell’area su cui insorge - a divenire una meta ricettiva esclusiva per un turismo raffinato, amante del mare e delle destinazioni naturalistiche remote ed incontaminate. Che si scelga una progettazione confinata alle architetture esistenti o che si utilizzi il faro quale sfondo per la collocazione di una serie di cabine o elementi architettonici diffusi secondo il modello di landscape hotel, la trasformazione di una torre di segnalazione in una struttura ricettiva di lusso è una delle opportunità più affascinanti e suggestive che un architetto orientato al segmento hotellerie possa condurre. Attraverso il laboratorio, gli architetti avranno l’opportunità di determinare il proprio modello ricettivo favorito, progettando esperienze uniche, sperimentando linguaggi e soluzioni architettoniche capaci anche di divenire format di rilievo internazionale per accompagnare la riqualificazione di uno dei patrimoni storici ed artistici più iconici e definiti nell’immaginario collettivo: i fari.

Laboratorio di costruzione

La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.

Placement

Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.

Docenti

Ammissione

Requisiti

Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.

Iscrizione

Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60 € + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.

Borsa di studio

Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3 candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del Comitato di Selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dalla modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (60 € + IVA) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.

Calendario

Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.

Apertura candidature

Chiusura candidature

Pubblicazione graduatoria provvisoria

Avvio ripescaggi

Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria

Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)

Inizio didattica

Download

Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.

Brochure IT

Brochure EN

Scarica il report tirocini 2023/24

Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.

Partner

A ciascuno di loro, un sentito ringraziamento da parte dello staff e degli studenti di YACademy.

Cesare Roversi ArredamentiCardexAgenzia del Demanio

Lo spazio del sogno e dell'evasione - by Cesare Roversi

Architecture for Hospitality

Cover Host

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità