La progettazione di spazi a misura di diversità fisica, psicologica o cognitiva è stata per lungo tempo demandata al rispetto di standard che hanno agito sulla progettazione in termini prescrittivi o vincolistici.
L’accessibilità di un ambiente è stata a lungo vissuta senza empatia e solidarietà, come un requisito tecnico al pari dell’efficienza energetica, e non piuttosto come un’ambizione di natura sociale, un movimento a favore delle persone più fragili e bisognose d’aiuto, un’attenzione capace di generare bellezza e architetture migliori.
Occorre una nuova sensibilità circa il tema dell’accessibilità e dell’inclusività dell’architettura, poiché non esiste il disabile, il malato o il diverso, esiste la persona: e ogni persona ha caratteristiche fisiche, culturali e cognitive che possono incidere sulla relativa percezione dello spazio, in diversa maniera e in diversi momenti della propria vita.
Disegnare architetture inclusive significa semplicemente disegnare architetture migliori, per tutti.
Per questo nasce il corso in “Architecture for Inclusion”, per formare professionisti che, attraverso i principi dell’Universal design, rimettano l’uomo al centro della progettazione, quale che ne sia la condizione, reinterpretando la diversità come un’opportunità per generare architetture migliori, inclusive, comprensibili e significative.
Attraverso l’esperienza Dynamo e il confronto con alcune fra le più autorevoli voci di settore (da neuroscienziati a illustri architetti), i progettisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi nell’ambito del design universale, secondo un percorso composto da 80 ore di didattica frontale, workshop e visite, 32 ore di laboratorio, numerosi interventi di professionisti di chiara fama e almeno 2 mesi di inserimento presso gli illustri studi partner.
Informazioni generali
15 In presenza
5 Online
Bologna
9.3.2026 - 15.5.2026
3 giorni/settimanagiugno 2026 - settembre 2026
€ 2.900 + IVA
Online€ 9.700 + IVA
In presenza*3
A copertura totale della quota d'iscrizione per i candidati più meritevoliDidattica d’aula & Workshop
Vivere la disabilità
Testimonianze di persone disabili ed approccio partecipato alla progettazioneStimolazione emotiva e sensoriale
L’arte come linguaggio universaleLa città accessibile
Pratiche ed esperienze delle metropoli d’occidenteCase history
Esempi e buone pratiche di architetture accessibiliDisabilità visiva
L’architettura per ipovedentiDisabilità cognitiva
L’architettura comprensibileDisabilità motoria
L’architettura accessibileDisabilità sociale
Design e reintegrazione socialeGender-inclusive design
Accessibilità fra tematica culturale e di genereAnziani e comunità
Design per una terza età inclusivaDesign ed ergonomia
Accessibilità degli strumenti di vita quotidianaL’accessibilità in natura
Pratiche e percorsi nella progettazioneArchitetture per la vita e terapia ricreativa
Dal principio “to cure” al principio di “to care”Visite
Dynamo Camp
City Camp, Milano
Fondazione Gaslini, Genova
Casa Famiglia "La Noce"
Special lecture e critique
Shenzhen Women & Children’s Centre
ETCR: reintegrazione sociale degli ex-guerriglieri delle FARC
Hazelwood: scuola per bambini sordociechi
Inclusive Design
Centro diurno per disabili
L'architettura che passa dagli occhi
Centro diurno per malati di Alzheimer
L'accessibilità come un atto di empatia
City Camp Dynamo
Laboratorio progettuale
Aser Giménez Ortega / MVRDV
Il laboratorio rappresenterà l’occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto reale e fortemente connotato sul piano sociale. In collaborazione con Dynamo, i corsisti saranno chiamati a immaginare un City Camp ideale, sviluppando un modello replicabile e curato che possa costituire linea guida per la futura diffusione dei Dynamo City Camp in Italia e all’estero. Punto di partenza sarà l’esperienza del campo di Milano, il primo e più riuscito fra i progetti di Dynamo, da cui trarre insegnamenti attraverso il confronto diretto con lo staff, i volontari e le famiglie. Il workshop sarà localizzato a Genova, presso l’Abbazia di San Gerolamo, edificio storico di proprietà della Fondazione Gaslini e situato nelle immediate vicinanze dell’ospedale pediatrico. In questo luogo, che unisce un rilevante valore culturale a una forte vocazione sociale, i progettisti saranno chiamati a immaginare spazi di accoglienza inclusivi e stimolanti, capaci di accogliere bambini e famiglie in un contesto simbolico e accessibile. L’obiettivo sarà la definizione di un progetto che sappia coniugare funzionalità ed emozione: non solo uno spazio pensato per i più piccoli, ma un presidio civico radicato nel tessuto urbano, efficiente e accogliente anche per il personale e i volontari. Così il City Camp potrà divenire un modello di comunità più coesa e solidale, espressione concreta della capacità dell’architettura di generare benessere, partecipazione e cura condivisa.
Laboratorio di costruzione
La costruzione è un passaggio fondamentale dell’architettura. Per simile ragione, YACademy offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di produzione delle proprie idee. I corsisti matureranno, così, esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un'eco mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel proprio percorso professionale.
Placement
Al termine del percorso formativo l'Ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all'interno degli studi partner.
Docenti
Ammissione
Requisiti
Possono candidarsi studenti e laureati di corsi universitari in Architettura/Design. La commissione, a fronte della valutazione delle candidature, può ammettere studenti con titoli di studio differenti rispetto a quanto richiesto.
Iscrizione
Per candidarsi occorre registrarsi online presentando Curriculum Vitae, Portfolio e Lettera Motivazionale. Inoltre, è indispensabile il versamento di 60€ + IVA a titolo di diritti di segreteria. Al corso accedono i 20 migliori candidati secondo quanto riportato nel regolamento.
Borsa di studio
Candidandosi al corso gli studenti concorrono automaticamente a una borsa di studio, che è garantita ai migliori 3 candidati per ciascun corso, coerentemente al giudizio del Comitato di Selezione. Non occorrono quindi specifiche azioni per concorrere a una delle borse di studio. La borsa di studio copre l'interezza della quota di iscrizione al corso - indipendentemente dalla modalità di frequenza - ma non i diritti di segreteria (60€ + IVA) che devono comunque essere versati dal candidato per la corretta presentazione della propria domanda di ammissione.
Calendario
Il rispetto delle tempistiche è requisito fondamentale per l’adesione al corso: si invitano gli studenti a porre massima attenzione al calendario, e completare ciascuna fase con prudente anticipo.
Apertura candidature
Chiusura candidature
Pubblicazione graduatoria provvisoria
Avvio ripescaggi
Termine versamento quota di iscrizione per studenti ammessi secondo graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva (con studenti ripescati)
Inizio didattica
Download
Assicurati di avere scaricato la brochure del corso, dalla quale potrai ottenere qualsiasi informazione relativa a YACademy, oltreché ogni singolo dettaglio relativamente alle modalità di accesso ed iscrizione ai corsi.
Course Brochure
English
Brochure Corso
Italiano
Scarica il report tirocini 2023/24
Scopri tutte le statistiche e la metodologia di assegnazione placement per l’anno 2023/24: il 39% degli studenti sono entrati in studi Pritzker.